• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Wfw con Snam nell’acquisizione da 350 milioni di dollari della Golar Tundra

Per l’acquisto dell’unità Fpso il gruppo pubblico ha agito con un team legale inhouse mentre Golar si è affidata a Wikborg Rein Llp

di Redazione SHIPPING ITALY
8 Giugno 2022
Stampa
Autuori Michele

Lo studio legale Watson Farley & Williams ha annunciato di aver assistito Snam nell’acquisizione, dalla società Golar Lng Limited, delle azioni rappresentanti il 100% del capitale sociale della Golar LNG NB13 Corporation, società proprietaria della Fsru (Floating Storage and Regasification Unit) denominata Golar Tundra per un corrispettivo di 350 milioni di dollari.

La nave acquistata, costruita nel 2015, può operare sia come nave metaniera per il trasporto del gas naturale liquefatto (Gnl) che come Fsru, quindi come unità galleggiante di stoccaggio e rigassificazione. Ha una capacità di stoccaggio di circa 170.000 metri cubi di Gnl e una capacità di rigassificazione continua di 5 miliardi di metri cubi l’anno e, da sola, potrà contribuire a circa il 6,5% del fabbisogno nazionale, portando la capacità di rigassificazione italiana a oltre il 25% della domanda.

Il team multidisciplinare di Wfw, che ha visto coinvolti professionisti delle sedi di Roma, Milano, Londra e New York dello studio e che ha seguito tutti gli aspetti di due diligence, corporate (ai sensi della legge inglese e di quella delle Isole Marshall), di diritto amministrativo, marittimo e antitrust oltre alla negoziazione e redazione della documentazione contrattuale connessa all’operazione ed al relativo closing, è stato guidato e coordinato dal partner Michele Autuori (in foto), con il supporto dei soci Mark Tooke, Joe McGladdery, Daniel Rodgers, Carlo Cosmelli, Solange Leandro e Richard Stephens.

Il team è stato altresì composto dai counsel Giannalberto Mazzei e C.J. Chido e dai senior associate Gabriela Roque, Irene De Beni, Roberta Sturiale, Arcangelo Pecchia e Antonella Barbarito e dagli associate Beatrice D’Amato, Sergio Napolitano, Cesare Fossati, Rohan Inamdar e Noemi D’Alessio.

Snam ha seguito l’operazione con un team inhouse composto dagli avvocati Umberto Baldi, Lorenzo Marcelli Flori, Salvatore Branca, Claudia Fanelli, Erica del Barba e Gabriella Ungaro.

Golar, nell’operazione di vendita della Target, è stata assistita da Wikborg Rein Llp, con un team composto dal partner Jonathan Goldfarb e dal senior associate Nikhil Datta.

Michele Autuori ha commentato: “Siamo felici di aver assistito Snam in questa operazione che rappresenta un importante passo per aumentare la sicurezza e la diversificazione delle forniture energetiche italiane. L’operazione è stata portata a termine in modo efficiente, in tempi strettissimi e in condizioni di mercato competitive, e dimostra l’impareggiabile forza del dipartimento marittimo globale di Wfw e il lavoro di squadra senza eguali tra le varie practice e gli uffici del network di Wfw”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)