• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Spediporto (e Alsea) lanciano la volata di Pitto al vertice degli spedizionieri italiani

Il candidato genovese (contrapposto al veneziano Scarpa) può contare sull’appoggio in primis dei colleghi liguri e lombardi

di Nicola Capuzzo
13 Giugno 2022
Stampa
Spediporto assemblea 2022 NC (7)

Dopo la presentazione della propria candidatura e del ‘programma elettorale’ avvenuto la scorsa settimana dalla sede di Alsea (l’associazione lombarda degli spedizionieri e trasportatori), a tirare la volata ad Alessandro Pitto per conquistare il traguardo della presidenza di Fedespedi ci ha pensato Giampaolo Botta, direttore generale dell’associazione genovese Spediporto.

“Se dovessi elencare le ragioni per cui Alessandro Pitto è il candidato ideale alle prossime elezioni Fedespedi avrei bisogno di ben altro spazio e abuserei troppo del vostro tempo. Per chi volesse consiglio di digitare il suo nome su Google per rendersi conto del suo spessore professionale e imprenditoriale” si legge in un post pubblicato sui social network.

Dopo questo breve preambolo Botta riporta quelle che secondo lui sono “le ragioni fondanti per votarlo alle prossime elezioni” della Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali.

“1) La sua carriera associativa, che definisco esemplare: vent’anni in Spediporto, di cui gli ultimi sei come Presidente e tre come Vice Presidente Fedespedi è la migliore garanzia di capacità gestionale in un settore, quello dei gruppi di interesse, spesso animato da forte conflittualità e complessità. A sostenerne le sue competenze imprenditoriali: una laurea in economia, pubblicazioni universitaria e partecipazioni a forum internazionali. Esperto di economia marittima e di IT (è stato Presidente di Hub Telematica Scarl società da 25 anni coinvolta nel Port Community System)”.

Questo il secondo punto: “2) Oggi a capo dell’azienda famigliare, insieme ai suoi soci storici spedizionieri puro sangue come lui, annovera una forte esperienza in tutti i settori delle spedizioni (marittime, terrestri, ferroviarie e aeree) dando lavoro a oltre 140 persone. Alessandro può dirsi fieramente espressione di pura imprenditoria italiana nel segmento Pmi”.

Al punto 3) Pitto viene ricordato come “Promotore di numerose iniziative nel settore delle spedizioni internazionali di categoria; come presidente Spediporto ha mostrato tutto il suo valore su dossier complessi come nei casi Hanjin, Morandi, Autostrade per l’Italia e digitalizzazione”.

Il quarto punto richiama quello che secondo alcuni potrebbe essere il punto debole dello sfidante, Andrea Scarpa, vale a dire il fatto di essere parte di un gruppo (Fratelli Cosulich) che oltre alle spedizioni ha interessi anche nell’armamento essendo agente marittimo di gruppi come Cosco e Arkas: “4) Animato dalla forte volontà di rendere Fedespedi un serio e autorevole rappresentante degli interessi di categoria, indipendente dalle influenze esterne delle compagnie di armamento, ha sempre sostenuto con forza la professionalità delle case di spedizioni in antitesi con le prepotenze in atto, votate a conquistare il nostro mercato sulla base delle logiche alla verticalizzazione. Se questa è la sfida che le compagnie lanciano al nostro settore, abbiamo bisogno di uomini al comando con le competenze di Alessandro”.

Dai commenti al post emergono già alcune chiare ed evidenti dichiarazioni di voto che confermerebbero come le aziende e le associazioni territoriali di Liguria e Lombardia siano pronte a sostenerlo.

La conversione di Spediporto e di Alsea sul nome di Alessandro Pitto ha fatto venire meno la candidatura di Carlo De Ruvo (Dhl Global Forwarding) che per l’associazione territoriale milanese avrebbe dato particolare rilevanza e attenzione anche al mondo del cargo aereo. Cosa che evidentemente ha garantito di voler fare anche il candidato genovese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)