• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

A La Spezia è guerra aperta fra autotrasportatori e terminalisti

Le associazioni dei camionisti rispondono alla bocciatura dell’ordinanza dell’Adsp sui livelli di servizio della consegna/ritiro container, imponendo un surcharge di 150 euro a viaggio

di Redazione SHIPPING ITALY
22 Giugno 2022
Stampa
Dogane Spezia Hamburg Sud

Ha covato per tre settimane e poi il fuoco è divampato.

In un’inedita comunione d’intenti, formalizzata nella dicitura “Le Associazioni dell’Autotrasporto della Spezia”, le sigle Anita, Assotir, Cna/Fita, Confartigianato Trasporti e Trasportounito hanno risposto per le rime alla bocciatura, sancita dall’Organismo di partenariato, dell’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale di La Spezia con cui il suo presidente Mario Sommariva aveva cercato di mitigare o quantomeno ridistribuire fra i diversi attori gli effetti delle disfunzioni logistiche del servizio di consegna e ritiro via camion dei container nei terminal portuali spezzini.

Di “scelta irresponsabile” parla infatti una lettera inviata dalle sigle dell’autotrasporto alle “organizzazioni di rappresentanza dell’industria, della logistica e del commercio”, ai vertici di Ministero delle Infrastrutture e della mobilità Sostenibili, Regione e Adsp, a sindaco, Cciaa, Prefettura e all’Organismo di partenariato.

Una lettera in cui si riassume anche il problema: “I tempi operativi dei camion, dall’arrivo nei bacini portuali, per l’espletazione dei processi documentali ed in particolare nelle attività di carico e scarico dei contenitori, non permettono la regolare programmazione ed effettuazione dei trasporti. La perdita di produttività generata dai disservizi portuali non può più essere sostenuta solo dall’autotrasporto, ma deve essere condivisa da tutta la filiera di servizio alla merce”.

Da qui la “richiesta” indirizzata alla “filiera committente” di “responsabile compartecipazione agli extra costi generati dai disservizi sostenuti ogni giorno dalle nostre imprese”. Più che una richiesta, in realtà un diktat: “A partire dal 1 luglio 2022 per ogni trasporto di merce effettuato sulle tratte le cui origini/destinazioni comprendono il bacino portuale della Spezia, applicheranno alle imprese committenti dei trasporti e per ogni livello di subvezione, una maggiorazione pari a 150 euro per c.u. viaggio”.

La sovratariffa resterà in vigore “fino a che le imprese, unitamente alle associazioni di categoria incaricate, non riscontreranno le reali condizioni di completo ripristino funzionale dell’operatività camionistico portuale”.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)