• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Giovannini ha annunciato la nomina di Ivano Russo a nuovo amministratore di Ram Spa

Il ministro ha qualificato le gestioni precedenti come “anni di incapacità” a gestire l’attuazione del processo di digitalizzazione della logistica italiana

di Nicola Capuzzo
22 Giugno 2022
Stampa
Russo Ivano (1)

Roma – Ivano Russo, attuale direttore generale della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica, sarà il nuovo amministratore di Ram spa.

Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, durante il suo intervento a conclusione dell’assemblea di Assoporti, l’associazione delle autorità di sistema portuale italiane.

Parlando di “buone pratiche” a cui tutti i porti dovrebbero essere allineati (se lo fossero “non solo avremmo fatto un grande salto ma avremmo mostrato una maggiore unicità” ha detto il ministro), e chiedendo uno sforzo maggiore ai presidenti dei porti “in particolare sulla digitalizzazione” Giovannini ha detto: “Non è un caso che abbiamo voluto riappropriarci, dopo anni ani di incapacità (il riferimento è alla gestione affidata a Rodolfo De Dominicis, ndr), della Piattaforma Logistica Nazionale. Il prossimo 27 giugno proporremo all’assemblea degli azionisti la nomina di Ivano Russo ad amministratore di Ram”. Russo è stato definito dal ministro un professionista di alta levatura.

“Abbiamo un sacco di lavoro da fare. Dobbiamo essere realisti ma impegnati a fare il salto. Abbiamo la possibilità di fare tante cose, abbiamo bisogno di avere sempre l’entusiasmo che i presidenti di AdSP dimostrano ogni giorno e la speranza è che il sistema portuale italiano impari da questo” sono state le parole conclusive di Giovannini.

RAM – Logistica, Infrastrutture e Trasporti Spa, società in house del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, a capitale interamente detenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nasce nel 2004 con il nome Rete Autostrade Mediterranee (RAM), con l’obiettivo di attuare il cosiddetto “Programma Nazionale delle Autostrade del Mare” all’interno del più ampio contesto della Rete Trans-Europea dei Trasporti (TEN-T), con specifico riferimento al Corridoio trasversale Motorways of the Sea (MoS).

“Oggi la società si affaccia su nuovi scenari, adattando il proprio ruolo e le proprie funzioni verso una nuova stagione di pianificazione, programmazione e progettazione del settore” dice la stessa Ram. In futuro svolgerà questo ruolo anche e soprattutto conriferimento ai progetti e alle risorse del iano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). “A tal fine promuove e supporta tecnicamente l’elaborazione, l’attuazione e la gestione delle linee di intervento in materia di trasporto e logistica connesse con tale sistema integrato e, più in generale, ai temi della logistica, delle infrastrutture e dei trasporti, così come previste nei documenti di pianificazione e programmazione del Ministero nonché in coerenza con i documenti di programmazione europea”.

Ivano Russo succederà all’attuale amministratore Zeno D’Agostino.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)