• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

AGGIORNATO

Fincantieri annuncia la costruzione di una nave da crociera extra-lusso (per Four Seasons)

L’ordine, che prevede ulteriori due unità in opzione, ha un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro e la prima unità è prevista in consegna nel 2025

di Nicola Capuzzo
11 Luglio 2022
Stampa
Viking Mars impostazione Fincantieri Ancona

Fincantieri ha annunciato la firma con un non meglio identificato «cliente internazionale» di un contratto per la costruzione di una nuova nave da crociera extra-lusso, con consegna prevista per la fine del 2025. L’ordine, che prevede ulteriori due unità in opzione, ha un valore complessivo di circa 1,2 miliardi di euro. Il gruppo navalmeccanico triestino guidato dal neoamministratore Pierroberto Folgiero ha precisato inoltre che “il contratto è condizionato al conseguimento del
finanziamento, come da prassi per il settore».

La caccia al nome dell’armatore internazionale è subito partita e l’indiziato numero uno (seppure non ci siano al momento conferme ufficiali) sarebbe il gruppo Four Seasons Hotel and Resorts secondo quanto risulta a SHIPPING ITALY. Multinazionale con sede in Canada, a Toronto, e attiva nell’ospitalità di lusso, l’azienda dall’anno scorso controllata da Cascade Investment di Bill Gates (e partecipata saudita dal principe Al-Waleed bin Talal mentre il restante 5% è nelle mani del
fondatore e presidente Isadore Sharp) gestisce più di 100 hotel in tutto il mondo e da tempo si vociferava di un suo interesse a entrare nel mercato delle crociere di lusso.

Considerando la tipologia di nave (la stazza lorda dovrebbe aggirarsi intono alle 50.000 tonnellate) e i tempi di consegna è probabile che la costruzione verrà assegnata allo stabilimento del gruppo di Ancona dove negli ultimi anni sono state costruite unità simili per le compagnie Silversea Cruises, Viking Ocean Cruises e Ponant.

Complice il durissimo impatto generato dall’emergenza pandemica di Covid-19 sulle vacanze a bordo, in questo momento sul mercato delle crociere, fino a un paio d’anni fa dominato da quattro player (Carnival Corporation, Royal Caribbean, Norwegian Cruise Line Holdings e Msc Crociere), si sta assistendo a movimenti prima inimmaginabili. Uno su tutti è stato ad esempio default del gruppo Genting Hong Kong con conseguente coinvolgimento a cascata dei marchi Dream Cruises e Crystal Cruises. Quest’ultimo, attivo proprio nelle crociere di lusso, è stato da pochi giorni rilevato dalla holding A&K Travel Group che fa capo a Manfredi Lefebvre d’Ovidio, colui che ebbe la fortuna di cedere il suo gioiello Silversea a Royal Caribbean nel 2019 appena prima dello scoppio della pandemia.

Oltre al prossimo ingresso di Four Seasons Hotels & Resorts, va ricordato anche un newcomer come Swan Hellenic, compagnia britannica appena riesumata che si appresta nei prossimi giorni a prendere in consegna la sua prima nave costruita in Finlandia. Il gruppo Carnival, inoltre, si vocifera da alcune settimane che potrebbe vendere il pezzo pregiato Seabourn (che ha appena preso in consegna la nave Seabourn Venture) per fare cassa e sopravvivere all’impatto finanziario della pandemia. Nello stesso segmento di mercato, caratterizzato da navi medio-piccole e itinerari esclusivi (diversi dal mass market) sono inoltre attive le società Regent Seven Seas e Oceania (del gruppo Norwegian Cruise Line Holdings) così come lo sarà la neonata Explora Journeys del gruppo Msc. Quale sia il modello di business che intende portare in questo mercato Four Seasons Hotels and Resorts ancora non è noto ma certamente il gruppo intenderà sfruttare le sinergie garantite da un
portafoglio clienti abituato a scegliere soggiorni esclusivi e di fascia alta sia in termini di offerta qualitativa che di prezzo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)