• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Ceduta anche l’ultima nave di Giuliana Bunkeraggi

Marisa N acquisita da un soggetto turco, procedura di liquidazione in chiusura

di Redazione SHIPPING ITALY
18 Luglio 2022
Stampa
Marisa N (Giuliana Bunkeraggi)

Dopo un solo rilancio si è conclusa nei giorni scorsi l’asta per l’ultima nave della flotta di Giuliana Bunkeraggi, storica compagnia armatoriale triestina da tempo in liquidazione.

Protagonista della vendita, per 306mila euro, la bettolina Marisa N (oil recovery ship di 70,75 metri costruita nel 1980), che, falliti i primi tentativi, era stata infine messa all’incanto a partire da 295mila euro. Ad aggiudicarsela, riporta la testata Adriaports, è stata una società delle Isole Marshall, la Mohar Shipping & Trading, riconducibile ad un soggetto turco.

Si trattava dell’ultimo bene del patrimonio appartenuto all’azienda della famiglia Napp che doveva essere assegnato dopo le vicissitudini di Giuliana Bunkeraggi. Le procedure di liquidazione, avviate nel 2019 da Tribunale di Trieste, avevano visto la Ocean (famiglia Cattaruzza) acquistare imbarcazioni e concessioni per oltre 1,6 milioni di euro, mentre altre due unità erano state cedute alla Petromar di Venezia. Nel dicembre del 2020, invece, la Walter Tosto, aveva rilevato all’asta l’intera area dei Depositi Costieri per 6,4 milioni di euro. Dopo di che erano state Msc Crociere e Costa Crociere ad aggiudicarsi una quota di Tami (Trieste Adriatic Maritime Initiatives srl), controllante di Ttp – Trieste Terminal Passeggeri.

Secondo quanto spiegato dal liquidatore Giancarlo Crevatin, la procedura deve solo incassare il saldo delle ultime due bettoline cedute e di un piccolo immobile prima di procedere alla ripartizione tra i creditori (già saldati per intero i privilegiati, mentre i chirografari hanno incassato un acconto del 20% e dovrebbero riuscire con queste ultime partire ad ottenere una cifra di pari importo) e chiudere.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)