• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Da Credit Agricole un finanziamento da 65 Mln $ all’italiana Finav

Servirà per acquistare fino a 4 navi cisterna. Marco Fiori (Premuda) si augura che sia il primo di una lunga serie

di Redazione SHIPPING ITALY
29 Luglio 2022
Stampa
Amalfi (premuda)

Lo studio legale Watson Farley & Williams ha reso noto di aver assistito Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, che ha agito in qualità di facility agent, security agent e mandated lead arranger, per un prestito sindacato di 65 milioni di dollari messo a disposizione di un gruppo controllato dall’italiana Finav Holding Spa.

La linea di credito consentirà a quest’ultima di finanziare parte dell’acquisizione di un massimo di quattro navi cisterna eco o supereco Medium Range.

Due navi sono già state acquistate e consegnate a Finav utilizzando parte dei proventi del finanziamento e la flotta della società è ora composta da nove navi, tra cui otto tanker e una bulk carrier.

Crédit Agricole Corporate and Investment Bank, parte del gruppo Crédit Agricole, finanzia flotte moderne e diversificate per armatori internazionali ed è una delle banche leader a livello mondiale in questo settore.

La flotta di Finav è gestita da Premuda Spa (anch’essa di proprietà di Pillarstone Italy), società genovese con ufficio anche a Malta che oggi ha in management una flotta di 30 navi.

Il team di Wfw che ha assistito Credit Agricole è stato guidato dal partner Alexia Russell, coadiuvata dalle associate Isabella Roberts e Jihanne Flegeau-Kihal e da Lauren Buchan. Sempre da Parigi, il partner Philippe Monfort e l’associate Vincent Cossavella hanno fornito consulenza sugli aspetti di diritto francese della transazione, mentre il partner Furio Samela e l’associate Antonella Barbarito da Roma, hanno fornito il loro supporto sulle questioni di diritto italiano.

Per Finav l’operazione è stata supervisionata da Marco Fiori e da Enrico Barbieri, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Finav Holding, con il supporto di Andrea Berlingieri, General Counsel di Premuda.

Marco Fiori in proposito ha dichiarato: “Siamo lieti che una primaria banca marittima come Crédit Agricole Corporate and Investment Bank sostenga gli ambiziosi piani di crescita di Finav e comprenda perfettamente le nostre esigenze di business. Siamo fiduciosi che questo finanziamento sarà il primo di una lunga serie”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)