• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Prove in mare superate per la nuova nave Msc Seascape costruita a Monfalcone

La nuove costruzione lascerà lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone in autunno per raggiungere New York dove si terrà la cermonia di battesimo fissata per il 7 dicembre

di Redazione SHIPPING ITALY
23 Agosto 2022
Stampa
Msc Seascape (Msc Crociere)

La nuova nave da crociera Msc Seascape ha completato con successo i suoi primi test intensivi di navigazione durante le prove in mare che si sono svolte tra il 17 e il 20 agosto. Lo ha annunciato Msc Crociere ricordando che questa sarà la quarta unità della classe Seaside e la seconda Seaside Evo costruite in Italia (Monfalcone) da Fincantieri.

Le navi Seaside Evo sono un’evoluzione dell’innovativa classe Seaside e presentano caratteristiche di design particolari. Con una stazza lorda di 169.400 tonnellate, sarà consegnata a Msc Crociere a fine novembre e offrirà itinerari tutto l’anno ai Caraibi in partenza da Miami. Msc Seascape sarà la seconda nave a entrare in servizio nel 2022, dopo Msc World Europa che farà il suo esordio sul mercato qualche settimana prima.

“Con l’arrivo di queste due nuove navi, la flotta Msc Crociere passerà tra qualche mese da 19 a 21 unità, e il prossimo maggio, con il battesimo di Msc Euribia, raggiungerà le 22 unità” sottolinea Leonardo Massa, managing director di Msc Crociere. “Un incremento di capacità che andrà ad arricchire ulteriormente la nostra offerta di destinazioni e itinerari disponibili in tutti i mari del mondo, e che testimonia la grande fiducia di Msc Crociere per il futuro”. La compagnia ginevrina, “grazie a questo inarrestabile piano di crescita, continuerà a scalare posizioni di mercato a livello globale, guidando il settore delle crociere con navi sempre più tecnologicamente avanzate e sempre più attente all’ambiente”. 

La cerimonia di battesimo di MSC Seascape si terrà a New York il 7 dicembre 2022 presso il Manhattan Cruise Terminal. La nuova nave offrirà due diversi itinerari di sette notti, con scalo a Ocean Cay Msc Marine Reserve e Nassau alle Bahamas, San Juan a Porto Rico e Puerto Plata nella Repubblica Dominicana, oppure con scalo a Ocean Cay Msc Marine Reserve, Cozumel in Messico, George Town alle Isole Cayman e Ocho Rios in Giamaica.

A proposito delle principali caratteristiche di Msc Seascape, come per la nave gemella il 65% degli spazi pubblici  è stato completamente ripensato rispetto al prototipo originale Seaside, portando l’esperienza degli ospiti a un livello superiore e offrendo splendide location per scoprire nuovi orizzonti in mare. In particolare si segnalano 2.270 cabine di 12 diverse tipologie e suite con balcone, incluse le ambite suite di poppa, 11 punti di ristoro, 19 bar e lounge con numerose location per mangiare e bere all’aperto, sei piscine, tra cui una splendida infinity pool a poppa, l’Msc Yacht Club tra i più grandi e lussuosi della flotta Msc Crociere dotato di 3.000 mq di spazio con ampie vedute sull’oceano dai prestigiosi ponti di prua della nave, e infine un’ampia promenade sul lungomare ancora più vicina all’acqua, che si estende per quasi 540 metri.

Msc Seascape sarà dotata delle più recenti tecnologie ambientali che includono sistemi di riduzione catalitica selettiva su ciascuno dei quattro motori Wartsila 14V 46F per diminuire fino al 90% le emissioni di ossido di azoto, convertendo il gas in azoto non nocivo e acqua. Il sistema ibrido di pulizia dei gas di scarico rimuoverà il 98% dell’ossido di zolfo dalle sue emissioni.

Dotata dei migliori sistemi di trattamento delle acque reflue della categoria, con standard di depurazione superiori alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue sulla terraferma, la nave include anche sistemi avanzati di gestione dei rifiuti, sistemi di trattamento delle acque di zavorra approvati dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti, sistemi di ultima generazione per la prevenzione degli scarichi di olio dai locali dei macchinari ed efficaci miglioramenti dell’efficienza energetica, dai sistemi di recupero del calore all’illuminazione a Led in grado di risparmiare energia.

La compagnmia spiega infine che la nave sarà dotata di un sistema di gestione del rumore irradiato sott’acqua con l’obiettivo di ridurre al minimo i potenziali effetti sui mammiferi marini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)