• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Container vuoti: ora si rischia l’eccedenza nei porti Usa e in Europa

Secondo Sea-Intelligence nelle rotte transpacifiche ci potrà essere un eccesso di 4,3 milioni di Teu

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
12 Settembre 2022
Stampa
Torri faro e container NC 9932

Per il trasporto via mare, quello dei container vuoti continua a essere un problema. Ora però la crisi non ha a più a che fare con la loro carenza ma con il probabile surplus che si profila all’orizzonte.

Per la verità, a parlare di un probabile eccesso di box nei nodi logistici mondiali era già stata nei mesi scorsi Drewry, che aveva evidenziato come l’offerta (aumentata del 13% nel 2021 a quasi 50 milioni di Teu) avesse creato un eccesso 6 milioni di contenitori, un surplus ritenuto però “gestibile” dal settore.

“Il programma di consegna delle nuove navi è molto solido, con la capacità degli slot che dovrebbe aumentare di 3,6 milioni di Teu nel 2023 e di oltre 3,9 milioni di Teu nel 2024” aveva sottolineato al riguardo l’analista John Fossey.

Diversa e più preoccupata è però la valutazione che emerge da l’ultimo report di Sea-Intelligence.
I container ordinati dai global carrier nei mesi scorsi, prodotti in Asia e da lì immessi nelle catene logistiche globali, stanno diventando un problema ora che i transit time si stanno riducendo e rischiano di accumularsi nei porti di Europa e Stati Uniti. La società di analisi, che ricorda di avere preconizzato questo scenario già nel febbraio di quest’anno, ha detto di averlo trovato confermato dalle rilevazioni dell’ultima settimana.

Nel dettaglio, scrive Sea-Intelligence, se all’inizio del 2023 i transit time torneranno a livelli “normali”, il sistema logistico globale si ritroverà con un surplus in Nord America di unità che non potranno essere spedite stanti i network che saranno operativi sulle rotte transpacifiche, con il rischio di saturare magazzini e depositi. Interessante notare che secondo le stime dello scorso febbraio l’eccedenza sarebbe stata di 3,5 milioni di Teu, dato che secondo l’ultimo report si stima invece sarà di 4,3 milioni di Teu.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)