• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Rosetti Marino al lavoro su una piattaforma per il progetto Fenix nell’offshore della Terra del Fuoco

L’incarico di tipo Epcc, assegnato da Total Austral, prevede che la struttura venga consegnata entro il novembre del prossimo anno

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
26 Settembre 2022
Stampa
Rosetti Marino TotalEnergies Fenix

Rosetti Marino si è vista assegnare un contratto di tipo Epcc (Engineering, Procurement, Construction and Commissioning) per la costruzione di una piattaforma destinata al progetto Fenix, per l’estrazione di gas nell’offshore argentino, che precisamente sorgerà a 60 chilometri dall’arcipelago della Terra del Fuoco a una profondità di 70 metri. A commissionare la struttura (il cui valore non è stato rivelato) è Total Austral, che ha tra i suoi soci Total Energies (37,5%), la quale gestisce anche il progetto, WintershallDea (37,5%) e Pan American Sur (25%).

L’impianto, spiega il cantiere ravennate, sarà costituito da un elemento topside, un jacket e piloni per la fondazione, con un peso totale di oltre 4.000 tonnellate e capacità di produrre 10 milioni di mcubi al giorno di gas.
Le attività per la sua progettazione hanno già preso il via nella sede di Milano di Rosetti Marino, mentre la costruzione entrerà nel vivo “a breve” nello stabilimento Piomboni di Ravenna. Da una foto pubblicata dal gruppo cantieristico sui propri profili social sembra peraltro essersi già svolta la cerimonia taglio della lamiera che tradizionalmente segna l’avvio di questo tipo di lavori. La consegna della struttura è prevista per novembre 2023 e l’avvio della produzione nel campo avverrà all’inizio del 2025.

TotalEnergies ha comunicato solo pochi giorni fa di avere approvato la decisione finale di investimento per Fenix. Il campo, spiegava, sarà sviluppato attraverso tre pozzi orizzontali, perforati da una nuova piattaforma a conduzione autonoma posta a 70 metri di profondità. Il gas sarà trasportato attraverso un gasdotto di 35 km alla piattaforma Véga Pleyade, gestita dalla stessa TotalEnergies, e trattato a terra presso gli stabilimenti di Rio Cullen e Cañadon Alfa, anch’essi gestiti dalla società. All’avvio della produzione, previsto come detto per l’inizio del 2025, Fenix ​​produrrà 10 milioni di metri cubi al giorno di gas naturale (70.000 barili di petrolio equivalente). Lo sviluppo di Fenix ha previsto un investimento di circa 706 milioni di dollari.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)