• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

Schiavoni (Alsea): “Per l’import/export servono più medici e meno Guardia di Finanza”

All’assemblea dell’associazione lombarda degli spedizionieri e autotrasportatori nel mirino anche i premi riconosciuti per la quantità di controlli effettuati alle merci

di Redazione SHIPPING ITALY
10 Ottobre 2022
Stampa
Schiavoni Betty (Alsea) NC 1329

Milano – Più medici (e meno finanzieri) per curare il settore delle spedizioni italiane in import/export. Può essere riassunto così l’appello lanciato da Betty Schiavoni, presidente di Alsea, in occasione dell’assemblea annuale dell’Associazione lomabrda spedizionieri e autotrasportatori dedicata quest’anno al tema del reshoring. Tre sono i maggiori problemi che, secondo l’associazione, frenano il commercio internazionale e per i quali sono state lanciate altrettante proposte.

Secondo la presidente di Alsea la Sanità marittima e aerea è caratterizzata da una cronica mancanza di personale; medici e tecnici fanno sì che una spedizione giunta via aerea a Malpensa in meno di 24 ore di volo debba poi attendere anche 5/6 giorni in certi periodi per il rilascio di un semplice nulla osta documentale. “Stiamo perdendo traffici a favore di porti e aeroporti europei. Basterebbero pochi medici e tecnici per superare il problema ma non si riesce a reclutarli. Risolviamo il problema; anzitutto togliamo il numero chiuso per accedere alla Facoltà di medicina” è il primo appello contenuto nella relazione di Betty Schiavoni.

Oltre a ciò ha aggiunto: “Abbiamo una cronica mancanza di personale nelle amministrazioni pubbliche. Eliminiamo il riscontro della Guardia di Finanza all’import e export e destiniamolo ad atre mansioni, visto che l’Italia è l’unico Paese in Europa che ha un doppio controllo sulle merci, sia da parte della Dogana che della Guardia di Finanza. Non ce lo possiamo più permettere, è un controllo che è già stato svolto e spesso attendiamo ore per avere un funzionario che esegua un riscontro già effettuato da altri”.

Betty Schiavoni ha infine lanciato un terzo appello: “Gli obiettivi dei funzionari pubblici che intervengono nel momento doganale devono essere modificati. I premi vanno calcolati non solo in base ai controlli eseguiti ma anche sulla crescita dei traffici, garanti dall’efficienza delle amministrazioni stesse. Se, infatti, è un obiettivo indispensabile quello di garantire controlli efficienti, lo è altrettanto quello di consentire ai traffici di crescere per far prosperare l’economia italiana. Un obiettivo non deve andare a discapito dell’altro: serve un giusto equilibrio e, soprattutto, la giusta attenzione a tutti e due questi aspetti”.

In un passaggio della sua relazione la presidente di Alsea difende anche quello che talvolta viene definito ‘nanismo’ aziendale italiano che fa il paio con l’auspicio di avere ‘campioni nazionali’ in vari settori d’attività: “In questi anni – ha detto Schiavoni – il paradigma ‘piccolo è bello’ è stato fortemente messo in discussione ma se l’Italia è uno dei sei Paesi al mondo ad avere un surplus commerciale con l’estero (esclusi i minerali energetici) superiore ai 100 miliardi di euro lo deve anche e soprattutto alle nostre Pmi. Che sono capaci di esprimere molte leadership di nicchia anziché essere concentrate, come altri Paesi, su pochi mega settori industriali. Ciò ha consentito al Made in Italy di essere meno esposto a crisi e crolli” secondo la presidente di Alsea. “Dagli anni ’90 a oggi l’Italia è stata il Paese al mondo con il più basso grado di concentrazione dei prodotti esportati”. Un modello, insomma, da difendere secondo l’associazione lombarda degli autotrasportatori e degli spedizionieri.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)