• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

Celebrato nel porto di Spezia l’avvio del Sudoco (VIDEO)

Dopo anni di attesa lo sportello unico dei controlli alle merci ha fatto il suo esordio con un container transitato dalle banchine fino a Santo Stefano Magra

di Redazione SHIPPING ITALY
8 Novembre 2022
Stampa
Sudoco dogane Spezia

A La Spezia è stato celebrato l’avvio ufficiale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli  (S.U.DO.CO.); il porto ligure è il primo in Italia ad avviare il progetto. Durante l’evento di presentazione, alla presenza di rappresentanti istituzionali, Agenzia delle Dogane e Monopoli e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, è stato possibile assistere dal vivo alle prime operazioni seguendo il viaggio del container dal porto spezzino al Centro Unico dei Servizi (Cus) di Santo Stefano di Magra.

Obiettivo del Sudoco è quello di creare un single entry point per ottimizzare i tempi, i costi e la logistica nei porti: un processo completamente automatizzato e full digital che consente un notevole risparmio dei tempi dell’intero processo di sdoganamento. Ma il vero vantaggio è rappresentato dai minori costi e dal coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti. Alla Spezia verrà avviato il primo modulo, che consentirà di realizzare gli eventuali controlli concomitanti presso il Cus.

Il progetto Sudoco che verrà successivamente esteso a tutti i porti italiani, prevede l’implementazione di tre moduli funzionali: il modulo ‘Gestione Controlli’ che ha l’obiettivo di coordinare tutte le richieste di controllo ricevute dalle Amministrazioni coinvolte nel processo di ingresso delle merci; il modulo ‘Gestione Certificati’, che ha l’obiettivo di creare un ‘single entry point’, agli operatori e alle amministrazioni coinvolti, per la gestione e il rilascio di provvedimenti autorizzativi; il modulo ‘Tracciamento Merci’ che ha l’obiettivo di raccogliere le informazioni utili a monitorare l’evoluzione delle operazioni logistico-procedurali sulle merci.

“Con emozione e orgoglio abbiamo assistito oggi in diretta al percorso del primo mezzo trasferito dal porto verso il Centro Unico dei Servizi a Santo Stefano in regime di Sportello Unico Doganale e dei Controlli” ha detto il presidente della port authority Mario Sommariva. “Oggi Sudoco è realtà, ed è realtà nel porto della Spezia e nel retroporto di Santo Stefano Magra a suggellare una integrazione più che mai funzionale, i cui benefici si estendono a tutta la catena logistica. L’AdSP ha messo a disposizione il proprio Port community system e realizzato la piattaforma di interscambio dati con il portale Sudoco per consentire il tracciamento dei mezzi e la comunicazione dei dati relativi allo stato del container. Il nostro sistema portuale si conferma innovatore nelle procedure e nell’impiego di nuove tecnologie, elementi fondamentali per attraversare le transizioni che abbiamo di fronte da quella energetica e digitale a quella sociale”.

L’Ing. Laura Castellani ha evidenziato che: “Il progetto é un esempio di collaborazione e interoperabilità perché mette attorno a un tavolo tutti gli enti coinvolti, semplificando enormemente le procedure che prima avvenivano in tempi e luoghi diversi. Adesso le procedure di controllo, sotto il coordinamento  di Adm, grazie al supporto fornito dal partner tecnologico di Adm, Sogei S.p.A., avvengono nello stesso luogo e nello stesso tempo, con conseguente risparmio di tempi e denaro”.

Il Direttore territoriale Liguria dell’Agenzia, Andrea M. Zucchini, ha ricordao che “l’obiettivo dell’Agenzia é quello di sincronizzare la tempistica dei controlli con i tempi della logistica nell’ambito di un ciclo import export full digital e seamless che assicuri l’attendibilità dell’ appuntamento intermodale nell’ambito delle reti di trasporto transeuropee che attraversa il nostro paese”.

I partner tecnico/operativi che hanno reso possibile l’operazione sono Circle Group, soggetto specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, La Spezia Port Service e Sogei Spa, partner tecnologico di Adm.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)