• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Per Saipem nuovi contratti nell’offshore in Medio Oriente e Africa occidentale per circa 800 Mln $

Saranno impiegati i mezzi navali Perro Negro 12, Perro Negro 13, Saipem 12000 e il jackup Sea Lion 7

di Redazione SHIPPING ITALY
15 Novembre 2022
Stampa
Saipem 12000

Saipem ha reso noto di essersi aggiudicata nuovi contratti di perforazione offshore, tre in Medio Oriente e due in Africa Occidentale, per un valore complessivo di circa 800 milioni di dollari. Una nota della società precisa che tale valore è da considerarsi al netto dei costi di leasing delle navi utilizzate per i lavori.

In Medio Oriente sono stati assegnati due contratti per due unità di perforazione Jack-Up ad alta specializzazione, il Perro Negro 12 e il Perro Negro 13, noleggiati da terzi per attività di perforazione e workover sui progetti specifici. La durata delle operazioni sarà di cinque anni più due opzionali per la prima unità e di tre anni più un anno opzionale per la seconda unità. L’inizio di entrambi i progetti è previsto tra il terzo e il quarto trimestre del 2023. Il terzo contratto riguarda l’estensione quinquennale di un contratto già in essere per l’unità Jack-Up ad alte prestazioni Sea Lion 7, un’unità di perforazione auto-sollevante e altamente versatile in grado di operare fino a 375 piedi di profondità d’acqua.

In Africa occidentale, Saipem si è aggiudicata due contratti nel segmento delle acque ultra-profonde per operazioni di perforazione con la drillship di sesta generazione Saipem 12000.

Il primo contratto è stato assegnato da Eni Cote d’Ivoire per operazioni di perforazione nell’offshore della Costa d’Avorio, che dovrebbero iniziare nel quarto trimestre del 2022 e che estendono di circa sei mesi le attuali attività della piattaforma nell’area.

Il secondo contratto è stato assegnato da Azule Energy per la perforazione, il completamento e il collaudo di pozzi di sviluppo ed esplorazione al largo dell’Angola nel blocco 15/06 operato da Eni Angola S.p.A. Il contratto avrà la durata necessaria per perforare e completare 12 pozzi fissi (durata stimata di 26 mesi) e prevede la possibilità di proroga per un periodo facoltativo. L’inizio del progetto è previsto per il 2023, in continuità con i precedenti lavori dell’impianto in Africa occidentale.

“Le aggiudicazioni a lungo termine in Medio Oriente confermano la strategia di Saipem verso quest’area chiave per il proprio business e quelle in Africa Occidentale garantiscono la continuità delle operazioni in linea con la strategia di Saipem per il mercato delle acque ultra-profonde in quest’area” commenta l’azienda nella sua comunicazione.

Con i contratti appena annunciati, dall’inizio del 2022 Saipem si è aggiudicata nuove commesse nel segmento delle perforazioni offshore per un valore complessivo di circa 1,6 miliardi di euro equivalenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)