• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

In calo del 13,3% a gennaio le tariffe dei contratti di trasporto container

Il loro valore medio, rileva Xeneta, è comunque ancora superiore del 52,7% a quelli di un anno fa e del 216,4% a quelli del gennaio 2020

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
31 Gennaio 2023
Stampa
DHL nave porta container – terminal

Dopo un dicembre stagnante (-0,1%), a gennaio i livelli medi dei noli dei contratti per il trasporto container via mare hanno vissuto un crollo, perdendo il 13,3% del valore rispetto al mese precedente.

Una evoluzione “non interamente inattesa”, secondo l’amministratore delegato di Xeneta Peter Berglund, considerato il calo della domanda globale, la maggior disponibilità di equipment, la minor congestione portuale in atto (nonché la discesa verso il basso che stanno affrontando da tempo i noli spot). Condizioni che secondo l’analista stanno mettendo ‘al posto di guida’, nel mercato dei noli anche di lunga durata, caricatori e spedizionieri. Per i carrier, al contrario, “gennaio è stato un mese difficile” e c’è “il pericolo reale di tempi orribili all’orizzonte”, prosegue Berglund, sottolineando che l’unica possibilità per i vettori di proteggere le tariffe è quella di “togliere capacità a un ritmo che rispecchi la domanda (o meglio la sua assenza)”.

Guardando più da vicino le singole tratte, il report di Xeneta rileva come i cali maggiori si siano visti a gennaio nei contratti per le esportazioni dal Far East, in discesa del 18,1% mese su mese (ma ancora superiori del 41% anno su anno) mentre il backhaul al contempo ha perso solo il 3,2% (ma resta del 25,7% più alto di 12 mesi prima). Ancora più nel dettaglio, le tariffe dei contratti per le esportazioni da Oriente verso il Mediterraneo sono scese in media del 15%, mentre in direzione del Nord Europa il calo è stato del 17%. Restano invece complessivamente ‘solidi’ i contratti per le esportazioni dall’Europa, che nonostante un calo del 5,2% a gennaio si mantengono superiori dell’83% alla media del gennaio 2022.

Nessuna catastrofe dunque è ora in corso per le shipping company, conclude Berglund rilevando anche che i contratti attuali risultano in media ancora superiori del 52,7% a quelli di un anno fa e addirittura del 216,4% rispetto al gennaio 2020. “Sì, i contratti stanno scendendo, ma sono saliti per molto tempo. Non dobbiamo ancora farci prendere dal panico, ma questo potrebbe esser il caso nei mesi a venire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)