• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Spedizioni

“Era diretto verso l’Iran il project cargo caduto in mare al largo di Ancona”

Lo sostengono alcuni addetti ai lavori, qualcuno di loro pure pubblicamente su LinkedIn

di Redazione SHIPPING ITALY
5 Febbraio 2023
Stampa
Fhp project cargo Transped Multiservice (2)

“Questo carico era diretto in Iran. Ecco perchè la soluzione d’imbarco trovata era pessima, ma a quanto pare l’unica che potessero trovare. Un carico sanzionato, e mi chiedo se o quando la stampa ne parlerà. Volete dire che fornite servizi all’Iran?”.

Questo è il commento postato su LinkedIn da un imprenditore di origini lettoni ma di stanza in Belgio, ad Anversa, azionista  fondatore di una società armatoriale presente con uffici anche in Italia, a Genova, e dal 2009 attiva nel trasporto via mare di merci varie, project cargo e rinfuse secche.

Replicando a un commento relativo all’articolo di SHIPPING ITALY che ha rivelato la perdita a mare al largo di Ancona di una colonna salpata poche ore prima dal porto di Marghera, questo imprenditore (che preferisce rimanere anonimo nonostante su LinkedIn abbia commentato la questione ‘allo scoperto’) dice pubblicamente quello che sembra risultare anche a molti addetti ai lavori a giudicare dai tanti ‘like’ che questo post ha ottenuto, ovvero che quel carico finito in mare stava viaggiando verso l’Iran violando le sanzioni internazionali.

Ufficialmente la colonna, imbarcata in coperta sulla nave insieme ad altri macchinari prodotti in Italia e caricati sempre in Laguna, risultava fosse destinata all’Oman ma, se sono fondate queste rilevazioni, durante la navigazione avrebbe in qualche modo cambiato ricevitore e porto di sbarco aggirando così (il ricevitore o il caricatore, a seconda delle condizioni di vendita) le sanzioni dell’Occidente contro l’Iran. Contro quest’ultimo Paese l’Europa ancora lo scorso autunno aveva annunciato una seconda tornata di sanzioni motivate anche dagli aiuti militari concessi alla Russia nella sua guerra contro l’Ucraina, oltre alle gravi violazioni dei diritti umani avvenute durante la repressione delle recenti proteste.

Della nave bulk carrier Mask (formalmente della società armatoriale panamense Mask Maritime Enterprise Group ma gestita dalla greca Oryx Shipping dell’armatore Luay Mallah) si sono perse le tracce dal 24 gennaio scorso, quando, dopo aver perso il carico mentre navigava al largo di Ancona, aveva modificato la propria rotta indirizzandosi verso un cantiere navale di Aliaga in Turchia. Da quel giorno il sistema di tracciamento Ais della bulk carrier risulta essere staccato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Caduto in mare al largo di Ancona un project cargo partito da Marghera

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)