• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

La nave posacavi CS Recorder in porto a Genova pronta al progetto BlueMed Sparkle

Con la posa del cavo sottomarino entra nel vivo il progetto che trasformerà Genova in un porto digitale per il traffico internet globale collegando ad altissima velocità Francia, Grecia, Israele più altre diramazioni nel Mediterraneo

Il primo tratto Genova – Golfo Aranci – Pomezia – Palermo sarà operativo già a maggio mentre è già pronta la ‘Genova Landing Platform’

di Redazione SHIPPING ITALY
28 Febbraio 2023
Stampa
CS Recorder (Maersk Supply Services)

Con la posa del cavo sottomarino, annunciata nel corso di una conferenza stampa ma che prenderà il via nei prossimi giorni, entra nel vivo il progetto BlueMed Sparkle che trasformerà Genova in un porto digitale per il traffico internet globale collegando ad altissima velocità Francia, Grecia, Israele più altre diramazioni nel Mediterraneo.

Il primo tratto Genova – Golfo Aranci – Pomezia – Palermo sarà operativo già a maggio mentre è già pronta la ‘Genova Landing Platform’, 6 km di tunnel per raggiungere il datacenter del Lagaccio.

“È un sistema di infrastrutture all’avanguardia che rafforza il ruolo dell’Italia, e di Genova, nell’internet mondiale creando un nuovo corridoio digitale fra l’Europa e i continenti africano e asiatico” ha detto Enrico Bagnasco, amministratore delegato di Sparkle. Il cavo fa parte del progetto Blue Submarine Cable System, realizzato in partnership con Google e altri operatori con ulteriori estensioni nei continenti africano e asiatico. “Blue è parte dell’impegno di Google a investire nell’accelerazione della crescita di un’economia digitale in Italia e nel Mediterraneo abilitando nuove tecnologie per le aziende italiane” ha ricordato Jayne Stowell, senior strategic negotiator per la società Global Infrastructure Group di Google.

“Grazie alla vocazione di porta di accesso dell’Europa al Mediterraneo – ha ricordato il governatore ligure Giovanni Toti- e al ruolo strategico di hub logistico, la Liguria è sempre stata snodo centrale per il traffico delle merci. Grazie al BlueMed lo diventerà anche del traffico internet e dei dati che aiuteranno le imprese ad aumentare competitività e attrattività rispetto agli investimenti dall’estero, con benefici anche per li cittadini”.

Marco Bucci, sindaco di Genova, ha concluso affermando che Genova “è ancora più connessa con il mondo e potrà ricoprire un ruolo centrale nello scenario italiano, europeo e mondiale. Questa iniziativa, tra l’altro, avrà anche una forte ricaduta occupazionale. A Marsiglia in 10 anni ci sono stati 15 mila nuovi posti di lavoro, pensiamo di poter fare altrettanto, e magari meglio”.

La nave posacavi CS Recorder di Maersk Supply Services è da una settimana ormeggiata presso ponte Andrea Doria in attesa di entrare in servizio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)