• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Allarme della Guardia Costiera a Genova: “Peggiora la qualità delle navi che scalano i nostri porti”

Monito lanciato dall’ammiraglio Sergio Liardo dopo la terza nave detenuta contemporanamente in porto a Genova dopo il Port State Control

di Redazione SHIPPING ITALY
11 Marzo 2023
Stampa
Liardo Sergio – Assagenti assemblea 2022 (15)

Nel porto di Genova sono tre le navi detenute, ovvero sottoposte a fermo amministrativo dagli ispettori Port State Control della Guardia Costiera.

Alla Guang Rong, cargo cipriota fermato il 21 febbraio scorso, si sono aggiunte lo yacht a uso commerciale Invader, di bandiera maltese detenuto pochi giorni dopo, e da giovedì è toccato alla Joy X, unità battente bandiera panamense, di circa 6.500 tonnellate di stazza, costruita nel 2006, armata con un equipaggio di nazionalità egiziana e gestita da una società con sede in Romania. L’unità in questione si trova ormeggiata a ponte Canepa presso l’Imt Terminal.

“Le condizioni della nave sono subito apparse gravemente deficitarie soprattutto tenuto conto dell’età relativamente giovane, ma le condizioni di manutenzione e gestione sono risultate veramente substandard, in palese violazione alle norme internazionali sulla salvaguardia della vita umana in mare, la protezione dell’ambiente marino e la sicurezza della navigazione” spiega l’autorità marittima in una nota.

La ricostruzione prosegue così: “Al termine della giornata di visita abbiamo rilevato oltre 30 criticità, di cui più della metà di una gravità tale da giustificare il fermo della nave. L’aspetto preoccupante è che riguardavano un po’ tutte le aree della nave: mezzi e dotazioni di salvataggio, impianti ed equipaggiamenti antincendio ed antinquinamento, apparati radio, motore principale e diesel generatori, oltre ad una modesta preparazione dell’equipaggio. E’ stata una vera sfida, erano anni che non ispezionavamo una nave così”.

Prima di poter essere visitata nuovamente dagli ispettori della Guardia costiera ed essere autorizzata a riprendere il mare, la nave dovrà rettificare tutte le irregolarità nonché essere sottoposta a ispezione da parte della società di classificazione, il Dromon Bureau of Shipping, e dell’autorità di bandiera, informati della grave situazione riscontrata.

L’ammiraglio Sergio Liardo, comandante del porto di Genova e Direttore marittimo della Liguria, segnala quanto segue: “Le autorità francesi, tramite la centrale operativa del nostro Comando generale, ci hanno informato che la Joy X non aveva rispettato delle zone di divieto di navigazione. Pertanto, in accordo alle attuali procedure, ho disposto un’immediata verifica della nave che, purtroppo, ha portato al fermo della stessa. Ora abbiamo tre navi detenute contemporaneamente in porto a conferma dell’alto livello di attenzione riservato alle unità substandard.”

“Quest’anno abbiamo già fermato 4 unità su 38 ispezionate, di fatto una media di 1 su 9, come lo scorso anno – continua Liardo – e il dato non ci piace affatto perché in controtendenza rispetto al periodo pre-covid. Se da un lato testimonia l’efficacia del nostro sistema di targeting, nonché la preparazione e il rigore dei nostri ispettori, dall’altro può essere indice di un peggioramento della qualità delle navi che scalano i nostri porti e navigano nelle nostre acque. E’ essenziale tenera alta la guardia per assicurare che i traffici marittimi siano effettuati nel rispetto degli standard previsti, anche a garanzia degli armatori che operano navi sicure. Come più volte ribadito – conclude – non esiterò a utilizzare tutto l’arsenale normativo e gli strumenti a mia disposizione per dissuadere o fermare navi poco sicure dall’approdare nel porto di Genova, sino al loro bando dalle acque europee”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)