• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Amazon e Patagonia lanciano un gruppo d’acquisto di trasporti via mare a zero emissioni

Previsto già nel 2023 il lancio del primo tender, per attività da svolgersi nel 2025 o 2026

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
13 Marzo 2023
Stampa
Amazon sbarco container 2

Da alcuni dei grandi nomi che alcuni mesi fa avevano siglato un pubblico impegno a utilizzare per i loro prodotti solo trasporti marittimi a zero emissioni entro il 2040 arriva ora un’altra iniziativa che va nella stessa direzione.

Amazon, il brand di abbigliamento Patogonia e Tschibo (catena tedesca di bar che però offre in vendita anche elettrodomestici od oggetti per la casa) hanno lanciato Zemba (Zero Emission Maritime Buyers Alliance), sorta di gruppo di acquisto di servizi di trasporto via mare a zero emissioni (non solo di Co2 ma di gas serra in generale).  Regista dell’iniziativa è l’Aspen Institute, che già aveva favorito il lancio dell’accordo CoZev (Cargo Owners for Zero Emission Vessels).

L’alleanza prevede di lanciare un tender già nel corso del 2023 (per attività relative al “2025 o 2026”) e di proseguire nei prossimi anni con volumi sempre maggiori, fino a che questo tipo di trasporti “non diverrà predominante nell’industria”. Lo scopo, evidentemente, è quello di permettere lo sviluppo di economie di scala che possano favorire le controparti – carrier, armatori, investitori, produttori di carburanti – nello sviluppo della loro offerta.

“Attraverso Zemba, stiamo compiendo importanti passi avanti insieme ad altri cargo owner per superare le sfide, accelerare lo sviluppo di soluzioni e creare la domanda necessaria per decarbonizzare il trasporto marittimo e sostenere una transizione energetica pulita” ha commentato Kara Hurst, Vice President dell’area Sostenibilità globale di Amazon.

“Patagonia si affida al trasporto marittimo per trasferire materiali e prodotti finiti nel mondo, e dipendiamo da partner e iniziative come Zemba per realizzare soluzioni di scala per ridurre radicalmente le emissioni” ha evidenziato Todd Soller, responsabile Global Supply Chain del brand, mentre l’amministratore delegato di Tchibo, Werner Weber, ha spiegato che l’accordo permetterà alla sua azienda di ridurre le emissioni causate dalle attività logistiche, pari circa al  “13% % del totale”.

“Siamo orgogliosi di lavorare con queste tre società co-fondatrici, diverse in termini di dimensioni, settore e portata geografica”, ha affermato Ingrid Irigoyen, presidente e Ceo di Zemba, nonché direttore dell’Aspen Shipping Decarbonization Initiative dell’Aspen Institute. La fondazione come accennato sopra ha contribuito al lancio di coZEV 2040, cui finora hanno aderito 19 marchi globali che ambiscono a utilizzare esclusivamente spedizioni via mare a zero emissioni entro il 2040.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)