• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il paradosso del Carbon Intensity Indicator che stravolgerà gli itinerari delle crociere

Per vedere ‘promosse’ le proprie navi alle compagnie di navigazione non resterà che ridurre i consumi o aumentare le miglia percorse. I porti non saranno poi in grado di offrire il cold ironing sufficiente

di Nicola Capuzzo
29 Marzo 2023
Stampa
Mein Schiff 4 (Tui Cruises) Msc Musica (sc Crociere) a Genova NC 9638 – Stazioni Marittime

Che qualcosa nell’entrata in vigore e nella futura sperimentazione del nuovo indice di efficienza energetica delle navi Cii (Carbon Intensity Indicator) appare ormai sempre più chiaro.

Già lo scorso autunno Assarmatori, tramite Matteo Catani (a.d. di Grandi Navi Veloci) aveva evidenziato come il Carbon Intensity Indicator introdotto dall’Imo sarà, se non interverranno correttivi, particolarmente penalizzante soprattutto per quei traghetti che, per ragioni di operatività dei servizi, trascorrono molto tempo in porto. “Un vero e proprio paradosso” l’aveva definito Catani, aggiungendo che “ci troveremo con una nave che inquina meno ma che sosta in banchina per diverse ore penalizzata rispetto a un’altra che invece continua a navigare. Un altro rischio concreto – aveva aggiunto – è quello di essere costretti a diminuire la velocità dei servizi delle autostrade del mare, il che significherebbe ridurne la portata. Per fare un esempio, sarebbe come togliere una corsia al valico del Brennero”.

Un altro paradosso a proposito di questo indice e della sua applicazione pratica nel trasporto marittimo è emerso dal Seatrade Cruise Global in corso in Florida dove il mondo delle crociere ha fatto presente che il Cii costringerà le compagnie armatoriali ad allungare le distanze navigate per compensare i periodi di sosta in banchina a ogni scalo e consentire di rientrare nei parametri imposti.

In una sessione delle conferenze intitolata non a caso ‘Metamorfosi della pianificazione degli itinerari’, ha colpito l’attenzione del pubblico in particolare una formula matematica proiettata sugli schermi da Ugo Savino, direttore del deployment e della pianificazione degli itinerari di Carnival Cruise Line. Una formula matematica particolarmente complessa ma che spiega come si calcoli l’impatto delle emissioni di anidride carbonica rispetto alla stazza di una nave e al numero di miglia nautiche percorse in un anno. Data una determinata classe nella quale la nave deve necessariamente rientrare per essere ‘promossa’ all’armatore non resta che intervenire riducendo il consumo di carburante o aumentando le miglia percorse in un anno. “Quindi gli itinerari molto brevi vengono penalizzati e ogni volta che la nave non si muove, saremo penalizzati” ha detto Savino. “Ciò significa – ha proseguito – che ogni volta che una nave è in porto siamo penalizzati a meno che non si possano spegnere i motori”. Ma per fare questo servono banchine elettrificate (cold ironing) e anche negli scali marittimi più moderni e organizzati spesso o non esistono o non ci sono sistemi di allaccio sufficienti per le navi in grado di ‘attaccarsi alla spina’.

Il capitano Pier Paolo Scala, il responsabile delle operazioni portuali globali di Msc Crociere, ha sottolineato che a PortMiami, ad esempio, la capitale mondiale delle crociere, si sta lavorando per fornire l’energia elettrica da terra ma inizialmente sarà possibile supportare solo tre delle potenziali dieci navi attraccate in banchina. Dunque, anche se l’alimentazione da terra potrebbe essere una soluzione, non è in grado di supportare l’ampia gamma di navi da crociera attiva sul mercato.

Tutte le compagnie crocieristiche sono dunque alle prese con calcoli e studi relativi alle rotazioni delle navi dovendo considerare distanze, consumi e possibilità di allacci all’alimentazione elettrica a terra con il cold ironing.

Potenzialmente una delle soluzioni consiste nel fare meno soste durante la navigazione. Lo stesso Scala ha però precisato che “il problema è il caso in cui si debba abbandonare un porto o trovare un equilibrio tra tutti questi aspetti, perché il punto cruciale è che commercialmente ogni itinerario dev’essere fattibile”. E vendibile. Anche perché, nonostante la qualità e l’intrattenimento a bordo delle navi siano sempre migliori, al viaggiatore prima di tutto interessa quali destinazioni l’itinerario propone.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

“Autostrade del mare più lente e meno competitive con le nuove norme sulle emissioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)