Il viceministro Rixi sbatte la testa sul ponte di Suez
Pioggia di segnalazioni in redazione: l’unico ponte sul canale egiziano è alto 70 metri (non 60) proprio per consentire il traffico di tutte le navi

Le limitazioni alla navigazione che la prevista altezza di 65 metri del ponte sullo Stretto di Messina potrebbe causare continuano a far discutere.
Alla formalizzazione del valore da parte del Governo sono seguite nel giro di poche ore le rassicurazioni del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. Intervenuto in un convegno a Genova, il braccio destro di Matteo Salvini a Porta Pia ha fatto pubblico sfoggio della materia dicendo: “Nessun problema, le navi da crociera possono circumnavigare la Sicilia senza particolari traumi, quanto alle portacontainer non c’è di che allarmarsi, dato che tutte le grandi navi in transito fra Estremo Oriente ed Europa passano serenamente attraverso il Canale di Suez, dove c’è un ponte alto 60 metri”. Il riferimento segue l’allarme lanciato nelle scorse settimane da Luigi Merlo, presidente di Federlogistica, che aveva chiesto di alzare l’altezza del ponte che collegherà Sicilia e Calabria (attualmente è prevista a 65 metri) per non escludere dal passaggio le più grandi navi portacontainer e da crociera di ultimissima generazione (la Msc World Europa, ad esempio, attesa per la prima volta a Genova il prossimo 12 aprile dopo il passaggio nello Stretto di Messina, è alta 68 metri e dovrebbe corcumnavigare la Sicilia).
Difficile replicare in presa diretta alle affermazioni del viceministro, ma il fact checking, come hanno dimostrato le numerose segnalazioni giunte in redazione, è stato facile e impietoso: l’unico ponte fisso sul canale di Suez, quello cui si riferiva Rixi, è proprio il Kūbrī as-Salām che si trova all’altezza di El Qantara; terminato dopo sei anni di lavori nel 2001, spiega Wikipedia, è lungo 730 metri e “si tratta di uno dei ponti con il più alto piano stradale al mondo (70 metri), realizzato con questa luce massima per rendere agevole il passaggio alle navi che quotidianamente attraversano il Canale”.
Abbastanza quindi per le navi da crociera e anche per le portacontainer da 24mila Teu, che coi loro circa 60 metri di altezza vi passano agevolmente. Da vedere se potranno fare altrettanto nello Stretto, dove le condizioni meteomarine non sono certo quelle del canale di Suez e potrebbero rendere l’opera totem del Governo anche più bassa, di fatto, dei suoi 65 metri previsti.
A.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY