• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il cronoprogramma della nuova diga di Genova e il termine lavori fissato a novembre 2026

Negli ultimi mesi del 2024 si sovrapporranno tutte e cinque le attività previste per la realizzazione dell’opera

di Redazione SHIPPING ITALY
7 Maggio 2023
Stampa
Nuova diga foranea di Genova cronoprogramma

“La fine di questo viaggio sarà a novembre 2026”. Il presidente dell’Autorità di sistema portuale di Genova, Paolo Emilio Signorini, ha concluso con queste parole il suo intervento alla cerimonia dell’avvio dei lavori della nuova diga del porto di Genova, guardando già al punto di arrivo. In ogni caso non si può teoricamente andare oltre il 31 dicembre perché quella è la data limite per portare a termine gli investimenti finanziari con i fondi del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Lo stesso Signorini ha sottolineato che la nuova diga è una delle dieci opere prioritarie del Pnrr.

“Oggi iniziamo la prima attività” ha spiegato il 4 maggio il presidente della port authority di Genova, “posiamo il materiale, lo consolidiamo e creiamo lo scanno di imbasamento. Da oggi al 2 dicembre 2024 si effettuerà il consolidamento del fondale, dal 26 luglio di quest’anno al 14 agosto 2026 si realizzerà lo ‘scanno’ di imbasamento”.

“Nel frattempo inizierà – ha proseguito – la costruzione dei cento cassoni fabbricati in cemento armato, alti fino a 33 metri, larghi fino a 35 e lunghi 67 che saranno posati sul basamento a partire dal 25 settembre e fino al 29 settembre 2026. Poi ci sarà la realizzazione della sovrastruttura di cemento armato, a partire da febbraio 2024 per finire il 30 novembre 2026. La demolizione della diga attuale inizierà il 9 ottobre 2024 e sarà ultimata il 31 luglio 2026” ha concluso Signorini.

Parte del materiale della vecchia diga verrà utilizzato per riempire i cassoni che costituiranno la nuova infrastruttura. Alla fine della prima fase la diga sarà lunga 4,125 chilometri, al termine della seconda (che per la verità in pochi scommettono verrà poi attuata) l’opera sarà lunga 6,2 chilometri.

Gli occhi, di tutti, Europa, governo centrale e genovesi, è al cronoprogramma per capire quanto e se davvero il cronoprogramma sarà rispettato.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Nuova diga di Genova – posa prima pietra (2) Nuova diga di Genova – posa prima pietra (1) Nuova diga di Genova – posa prima pietra (3)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)