• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Il Mit rassicura sul transito delle navi con il nuovo Ponte sullo Stretto

Il dicastero romano risponde alle critiche spiegando che alcune unità dispongono di fumaioli retrattili e che solo una piccola porzione di naviglio vedrà la propria operatività limitata

di Redazione SHIPPING ITALY
30 Maggio 2023
Stampa
allure-of-the-seas-storebaelt-bridge

“Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il nuovo Ponte sullo Stretto di Messina sarà realtà”.

Lo sostiene il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti confermando gli studi effettuati in sede di progettazione dell’opera: “La distanza prevista tra la struttura del ponte e la superficie dell’acqua va dai 65 e i 70 metri. Un valore che non altererebbe il traffico marittimo, anche perché le imbarcazioni di altezza superiore sono davvero poche e destinate esclusivamente al trasporto passeggeri, inoltre sono solitamente dotate di comignoli reclinabili” ha fatto sapere con una nota il dicastero guidato da Matteo Salvini.

Il ministero ancora aggiunge: “La nave più grande al mondo per trasporto passeggeri è la Symphony of the Seas della compagnia di navigazione Royal Caribbean International, il cui varo ufficiale è avvenuto il 9 giugno 2017 e il primo viaggio nel 2018. Ha tre navi gemelle: la Oasis of the Seas, la Allure of the Seas e la Harmony of the Seas. La Allure of the seas, ha fatto un’uscita spettacolare dal Mar Baltico per il suo primo viaggio passando appena un metro sotto un grande ponte sospeso in Danimarca grazie a ciminiere retrattili (Reuters). Il ponte in questione è lo Storebælt, visitato poco tempo fa dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, che ha una altezza libera al di sotto della trave di 65 metri, analoga a quella progettata per il Ponte sullo stretto di Messina”.

La replica del Ministero dei trasporti arriva a seguito dell’allarme lanciato dagli ambientalisti attraverso un dossier di Kyoto Club, Lipu e WWF nel quale Antonio Di Natale, ecologo marino ed esperto Onu, dedica un intero capitolo ai limiti che la nuova infrastruttura imporrà alla navigazione Nel testo si spiega che “nel 2022 erano attive 69 navi portacontainer di grandissime dimensioni, che non potrebbero mai passare sotto il Ponte, allo stato del progetto attuale. Anche le moderne grandi navi da crociera, come segnalato, non potrebbero passare sotto il Ponte con l’altezza attualmente prevista. La Oasis of the Sea di Royal Caribbean, ha un’altezza di 72 metri, come la Queen Mary 2 e la Symphony of the Seas; Harmony of the Seas è alta 70 metri, la AIDAnova è alta 69 metri, la Disney Dream e la Disney Fantasy sono alte 66 metri, Ovation of the Seas, Quantum of the Seas, Anthem of the Seas, Oasis of the Seas e Allure of the Seas sono alte 65 metri, mentre la Costa Smeralda è alta 63 metri. Le navi militari hanno lo stesso problema soprattutto per le porta-aerei. Le navi della classe Nimitz sono alte quasi 77 metri. Anche alcune barche (navi, ndr) a vela, come il Sailing Yacth A sono alte 91 metri”.

N.C.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Un lungo elenco di navi non potrà passare sotto il nuovo Ponte sullo Stretto

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)