• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Gli occhi di Aponte (Msc) anche sugli aerei di AlisCargo e sui treni di Tx Logistik

Indiscrezioni riportate dal Corriere della Sera danno per imminente una nuova ondata di acquisizioni da parte del global carrier svizzero

di Redazione SHIPPING ITALY
25 Giugno 2023
Stampa
Mercitalia treno trasporto merci

Non si fa a tempo a riportare le indiscrezioni di stampa (tornate d’attualità grazie a Bloomberg) relative all’interessamento del Gruppo Msc nei confronti di Italo, la compagnia ferroviaria che il fondo Global Infrastructure Partners avrebbe messo sul mercato a 5 anni dall’investimento di due miliardi di euro avvenuto nel 2018, che poche ore dopo sono emerse altre notizie riguardanti le mire di Gianluigi Aponte verso la compagnia aerea italiana AlisCargo e anche per l’impresa ferroviaria tedesca Tx Logistik (controllata dalle Fs Italiane).

A proposito di Italo due soggetti, Msc e il fondo Global Infrastructure Partners, sarebbero in una fase di trattativa in esclusiva e per quanto riguarda il valore dell’operazione, le indiscrezioni indicano l’obiettivo del venditore di incassare circa 4 miliardi di euro per capitalizzare al massimo l’investimento nell’impresa attiva nell’alta velocità ferroviaria per il trasporto passeggeri.

Si devono invece al Corriere della Sera le indiscrezioni secondo cui nel mirino del gruppo di Gianluigi Aponte ci sarebbe la compagnia aerea solo merci AlisCargo; tra le due parti sarebbe in corso da qualche tempo una due diligence. L’interesse di Msc riguarderebbe la licenza ad operare (il Coa), sospesa dal 27 dicembre scorso per la mancanza di aeromobili, ma si estenderebbe anche al “know how” e al “capitale umano” del vettore fondato dall’ex patron di Air Dolomiti Alcide Leali.

Nata come compagnia aerea solo merci nell’estate 2021, AlisCargo si era trovata in cattive acque con la messa al bando in Europa dei voli preighter e in generale con il venir meno delle restrizioni anti-Covid che aveva reso anti-economiche le operazioni di questo tipo. Da lì la decisione di restituire i mezzi noleggiati e quella di chiedere a Enac la sospensione delle licenze operative. Secondo vari rumors emersi successivamente, AlisCargo, pur ferma a terra, aveva continuato a progettare un ritorno in pista, ricercando attivamente risorse finanziarie tra alcuni istituti bancari, a siglare contratti con fornitori e ricercare personale. Questa indiscrezione appare coerente con il rumor emerso nelle scorse settimane secondo il quale Msc Air Cargo potrebbe presto espandere le operazioni nel mercato dell’Europa Meridionale facendo base a Malpensa con uno o due aerei del pacchetto di tre Boeing 777-200 F che riceverà entrò la fine dell’anno.

Sempre del Corriere della Sera anche l’indiscrezione secondo cui il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e Mediterranean Shipping Company (Msc) starebbero studiando un’alleanza azionaria nel trasporto ferroviario merci e per questo sarebbe in corso una trattativa che potrebbe portare il primo armatore al mondo nel trasporto marittimo di container a rilevare una partecipazione fino al 49% di Tx Logistik, impresa ferroviaria tedesca attualmente controllata al 100% da Fs attraverso Mercitalia.

Questa eventuale alleanza farebbe seguito al protocollo d’intesa firmato a settembre del 2022 dalle Fs e Msc allo scopo di sviluppare l’intermodalità, ossia il passaggio delle merci da nave a rotaia e viceversa. Quel memorandum impegnava i due gruppi a esplorare possibili collaborazioni per rafforzare la catena logistica italiana ed europea. Proprio Gianluigi Aponte, nell’intervista pubblicata da SHIPPING ITALY lo scorso 4 maggio, aveva detto chiaramente: “Ci sviluppiamo con tutto ciò che c’è intorno, perché ormai la logistica diventa una cosa integrata. Che piaccia o meno, se l’armatore non fa la propria logistica, la logistica non sarà mai integrata né efficiente, quindi io penso che in futuro la logistica terrestre debba essere fatta dagli armatori”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Intervista ad Aponte: “In futuro la logistica terrestre deve essere fatta dagli armatori”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)