• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Per il nuovo terminal crociere di Spezia la palla all’Adsp

Il Consiglio di Stato conferma l’annullamento dell’aggiudicazione a Sales e Fincantieri ma non risolve né l’impasse né il parallelismo (e gli incroci) con la diga di Genova

di Redazione SHIPPING ITALY
9 Ottobre 2023
Stampa
Spezia rendering Molo Crociere

Il destino del principale appalto Pnrr del porto di Spezia continua a essere incerto.

La sentenza di secondo grado, infatti, respingendo l’appello della cordata risultata aggiudicataria (composta da Fincantieri, Sales e Impresa Mentucci Aldo), ha confermato il verdetto sancito dal Tar della Liguria ad aprile e annullato l’aggiudicazione da parte dell’Autorità di sistema portuale dell’appalto per la realizzazione del molo destinato a ospitare il nuovo terminal crociere del porto ligure (gara aggiudicata per 47 milioni di euro).

A fare ricorso il raggruppamento secondo classificato, formato da Fincosit, Rcm e Agnese Costruzioni.

Fra i motivi di appello, anche il fatto che “il giudice di primo grado avrebbe anche omesso di considerare l’incidenza sulla controversia del regime processuale speciale dettato dall’art. 125 c.p.a., per il quale, nell’ipotesi (che per l’appellante si dovrebbe verificare nel caso di specie) in cui dall’accoglimento delle contrapposte pretese derivi il venir meno dell’intera procedura, la posizione del concorrente dovrebbe potersi ritenere soddisfatta solo in via risarcitoria, sussistendone i presupposti, dal momento che il prioritario interesse pubblico alla celere esecuzione dei lavori deve necessariamente prevalere”.

In sostanza, sostenevano cioè Fincantieri e soci, il Tar, come avvenuto a Genova nel caso del contenzioso sulla nuova diga foranea, avrebbe dovuto, in caso di annullamento dell’aggiudicazione, stabilire per i ricorrenti solo un risarcimento. Ma il Consiglio di Stato non si è pronunciato sul punto. Lo ha fatto, invece, su un altro aspetto cardine del contenzioso, riguardante l’ammissibilità dell’offerta tecnica di Fincosit e soci.

La cordata aggiudicataria sosteneva in sostanza che l’ipotesi avanzata da Fincosit di realizzare parte dei cassoni con un bacino di fabbricazione posto in Calata Paita contrastasse con le prescrizioni disposte in sede di autorizzazioni ambientali, ma il Cds ha smontato tale tesi. Resta da capire – perché il punto non è stato affrontato in giudizio – se sia confermata e con quali modalità l’ipotesi di realizzare i restanti cassoni a Genova, che Fincosit aveva avanzato sulla scorta del progetto originario proprio della diga del capoluogo (cui sta lavorando insieme a Webuild e alla stessa Fincantieri), recentemente oggetto, però, di vicende che fanno pensare come tale strada sia divenuta nel mentre impercorribile.

Ma l’incognita maggiore resta ovviamente l’atteggiamento dell’Adsp, che dovrà ora risolversi sul da farsi: “Stiamo valutando lo scenario, nei prossimi giorni prenderemo delle decisioni” ha commentato il presidente Mario Sommariva.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)