I 125 anni della rivista Il Diritto Marittimo celebrati e ripercorsi con un’apposita cerimonia
I più importanti esponenti della materia si sono dati appuntamento a Palazzo Tursi a Genova per rivivere emozioni, racconti e contenuti della pubblicazione tecnica fondata nel 1899

Genova – Per dirla con le parole di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo “Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente”. E’ questa una delle citazioni che descrive il segreto della longevità e della continuità della rivista Il Diritto Marittimo per la quale a Genova è stato celebrato il 125° anniversario dalla fondazione avvenuta nel 1899. La citazione gattopardesca è stata opera di Alfredo Dani, uno degli esperti avvocati che non ha voluto mancare all’appuntamento fortemente voluto dai direttori attuali della pubblicazione, Giorgio Berlingieri e Stefano Zunarelli, accompagnati nel racconto storico delle peculiarità di questa pubblicazione tecnica da altri importanti esperti esponenti del mondo legale come Sergio Maria Carbone, Marco Lopez De Gonzalo e molti altri.
Durante le varie testimonianze che si sono succedute è stato ricordato che sin dal 1899 (anno di fondazione) i contenuti della rivista Il Diritto Marittimo sono anche in inglese e che fin dal principio è sempre stata curata in particolare la sezione della giurisprudenza. “Questo è un vanto della nostra rivista. La più antica rivista di diritto marittimo al mondo” ha sottolineato Giorgio Berlingieri, ricordando che l’idea nacque da Francesco Berlingieri senior quando il diritto marittimo non esisteva ancora, gli istituti erano incorporati nel diritto del commercio. “L’idea fu quella di rappresentare e divulgare la voce di questa materia”.
Molti gli interventi che si sono susseguiti da parte di altre riviste tecniche sia italiane che straniere. Per le pubblicazioni straniere, la più antica delle quali, dopo Il Diritto Marittimo, è Lloyds Law Reports fondata nel 1919, vi è stato l’intervento del Prof. Francis D. Rose, Editor di Lloyd’s Maritime and Commercial Law Quarterly, rivista inglese che quest’anno compie 50 anni e che è stata fondata per supplementare il Lloyds Law Reports, che contiene solo giurisprudenza, con articoli di dottrina e notiziari su legislazione e convenzioni internazionali. A seguire l’intervento di Marie-Noelle Raynaud, Avocat a la Cour de Paris e collaboratrice della Rivista Le Droit Maritime Francais, fondata nel 1923, come American Maritime Cases, e a cui l’anno scorso proprio Girogio Berlingieri aveva reso onore partecipando alle celebrazioni del centenario a Parigi. Il lungo elenco di interventi ha visto anche prendere la parola la Prof. Dorotea Coric, Deputy Editor di Poredbeno Pomorsko Pravo – Comparative Maritime Law Review, di Zagabria, fondata nel 1958.
Assegnato anche il premio Francesco Berlingieri, istituito nel 2022 in occasione della ricorrenza del centenario della sua nascita (20-02-1922) in occasione del convegno organizzato dall’Aidim sulle Regole di Rotterdam, di cui era stato uno dei principali artefici: la vincitrice del premio è stata Mariagiulia Previti, dottore di ricerca in diritto della navigazione e dei trasporti all’Università degli Studi di Messina con il saggio titolato “La tutela dell’ambiente marino: tra normative strategiche e strumenti operativi. Il ruolo della PSM e del VTS”. Il suo elaborato è stato considerato il migliore da parte di tre giurati tra i moltissimi partecipanti di età inferiore ai 35 anni e provenienti da varie parti del mondo a riprova dell’importanza che il premio sta aquisendo anche a livello internazionale. Del resto Francesco Berlingieri era notissimo e molto stimato all’estero, considerato una leggenda nel diritto marittimo, e insignito dalla Regina Elisabetta II dell’ Order if British Empire per i suoi contributi alla redazione di normative di diritto marittimo inglese, quali il testo di revisione del Marine Insurance Act, quando era componente del Commercial Court Committee.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI