• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Politica&Associazioni

I 125 anni della rivista Il Diritto Marittimo celebrati e ripercorsi con un’apposita cerimonia

I più importanti esponenti della materia si sono dati appuntamento a Palazzo Tursi a Genova per rivivere emozioni, racconti e contenuti della pubblicazione tecnica fondata nel 1899

di Redazione SHIPPING ITALY
7 Luglio 2024
Stampa
Rivista di Diritto Marittimo – 125° anniversario

Genova – Per dirla con le parole di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne Il Gattopardo “Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente”. E’ questa una delle citazioni che descrive il segreto della longevità e della continuità della rivista Il Diritto Marittimo per la quale a Genova è stato celebrato il 125° anniversario dalla fondazione avvenuta nel 1899. La citazione gattopardesca è stata opera di Alfredo Dani, uno degli esperti avvocati che non ha voluto mancare all’appuntamento fortemente voluto dai direttori attuali della pubblicazione, Giorgio Berlingieri e Stefano Zunarelli, accompagnati nel racconto storico delle peculiarità di questa pubblicazione tecnica da altri importanti esperti esponenti del mondo legale come Sergio Maria Carbone, Marco Lopez De Gonzalo e molti altri.

Durante le varie testimonianze che si sono succedute è stato ricordato che sin dal 1899 (anno di fondazione) i contenuti della rivista Il Diritto Marittimo sono anche in inglese e che fin dal principio è sempre stata curata in particolare la sezione della giurisprudenza. “Questo è un vanto della nostra rivista. La più antica rivista di diritto marittimo al mondo” ha sottolineato Giorgio Berlingieri, ricordando che l’idea nacque da Francesco Berlingieri senior quando il diritto marittimo non esisteva ancora, gli istituti erano incorporati nel diritto del commercio. “L’idea fu quella di rappresentare e divulgare la voce di questa materia”.

La storia della rivista ha ripercorso anche gli anni degli attriti (a partire dagli anni ’20 e ’30 del ‘900) su diversità di vedute fra la rilevanza internazionale o locale del diritto marittimo con la conseguente nascita della rivista Diritto della Navigazione fondata da Antonio Scialoja nell’occasione ricordata da Sergio Maria Carbone.

Molti gli interventi che si sono susseguiti da parte di altre riviste tecniche sia italiane che straniere. Per le pubblicazioni straniere, la più antica delle quali, dopo Il  Diritto Marittimo, è Lloyds Law Reports fondata nel 1919, vi è stato l’intervento del Prof. Francis D. Rose, Editor di Lloyd’s Maritime and Commercial Law Quarterly, rivista inglese che quest’anno compie 50 anni e che è stata fondata per supplementare il Lloyds Law Reports, che contiene solo giurisprudenza, con articoli di dottrina e notiziari su legislazione e convenzioni internazionali. A seguire l’intervento di Marie-Noelle Raynaud, Avocat a la Cour de Paris e collaboratrice della Rivista Le Droit Maritime Francais, fondata nel 1923, come American Maritime Cases, e a cui l’anno scorso proprio Girogio Berlingieri aveva reso onore partecipando alle celebrazioni del centenario a Parigi. Il lungo elenco di interventi ha visto anche prendere la parola la Prof. Dorotea Coric, Deputy Editor di Poredbeno Pomorsko Pravo – Comparative Maritime Law Review, di Zagabria, fondata nel 1958.

Assegnato anche il premio Francesco Berlingieri, istituito nel 2022 in occasione della ricorrenza del centenario della sua nascita (20-02-1922) in occasione del convegno organizzato dall’Aidim sulle Regole di Rotterdam, di cui era stato uno dei principali artefici: la vincitrice del premio è stata Mariagiulia Previti, dottore di ricerca in diritto della navigazione e dei trasporti all’Università degli Studi di Messina con il saggio titolato “La tutela dell’ambiente marino: tra normative strategiche e strumenti operativi. Il ruolo della PSM e del VTS”. Il suo elaborato è stato considerato il migliore da parte di tre giurati tra i moltissimi partecipanti di età inferiore ai 35 anni e provenienti da varie parti del mondo a riprova dell’importanza che il premio sta aquisendo anche a livello internazionale. Del resto Francesco Berlingieri era notissimo e molto stimato all’estero, considerato una leggenda nel diritto marittimo, e insignito dalla Regina Elisabetta II dell’ Order if British Empire per i suoi contributi alla redazione di normative di diritto marittimo inglese, quali il testo di revisione del Marine Insurance Act, quando era componente del Commercial Court Committee.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)