• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

È di Fcm Group la manifestazione di interesse per Cantiere Navale Vittoria

Nel progetto alla base della proposta di acquisto è coinvolto anche il management dell’azienda

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
17 Luglio 2024
Stampa
Cantiere Navale Vittoria

La Regione Veneto ha svelato oggi l’identità del soggetto che risulta aver presentato una manifestazione di interesse “irrevocabile” per Cantiere Navale Vittoria. Si tratta di Fcm Group, azienda del territorio – la sede è a Corbola, nel Rodigino – guidata da Matteo Fusetti e specializzata in costruzione di carpenteria meccanica, di opere civili, industriali, idroelettriche e di impiantistica navale. Con l’acquisizione di Cnv, spiega l’ente, la società “andrebbe ad ampliare e completare la propria offerta produttiva in un mercato affine e complementare”. Non è tutto: del progetto alla base della proposta (vincolata a una cauzione già versata), aggiunge la Regione Veneto, fanno parte anche gli attuali manager della struttura tecnica, che già nei mesi scorsi avevano delineato un’operazione di management buyout con la ricerca di un socio investitore di maggioranza.

Secondo il resoconto della Regione Veneto, la soluzione – illustrata nel corso di un incontro coordinato dall’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro e a cui hanno partecipato anche l’azienda, Confindustria Veneto Est, e le locali Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil – è stata accolta “con estremo favore” dalle parti sociali e istituzionali. In particolare i sindacati saranno sentiti “nei prossimi giorni” per un primo confronto sul piano industriale e le prospettive per gli attuali 50 addetti dell’azienda.

Successivamente, lo stesso Fcm Group è poi venuto direttamente allo scoperto con una nota firmata dallo Studio Mangano di Reggio Emilia, con sede anche ad Adria, che spiega di avere collaborato alla operazione, fornendo assistenza rispetto alla “regia economico-finanziaria”, insieme anche allo studio legale Francesca Martinolli. Nella nota è riportata anche una dichiarazione di Michele Lauriero, portavoce dei manager, che ha spiegato come, tra le varie proposte ricevute, “quella di Matteo Fusetti si è distinta per serietà e concretezza, rispecchiando pienamente la nostra visione aziendale”.

Tornando all’iter per il salvataggio di Cnv, l’assessore regionale Elena Donazzan durante l’incontro ha comunque precisato che sarà avviata una procedura competitiva pubblica, tramite Tribunale, “perché possano essere valutate anche eventuali ulteriori offerte nell’interesse dei creditori, ma anche del futuro industriale dell’impresa e dell’occupazione”. L’ente si è quindi impegnato a tenere monitorata “l’evoluzione della situazione che troverà una conclusione entro i prossimi due mesi”. Il tavolo regionale sarà riconvocato in caso di necessità e comunque entro le prime settimane di settembre, chiarisce ancora la nota.

Con l’annuncio della Regione Veneto, sembra quindi volgere verso una conclusione positiva la crisi che dallo scorso autunno ha travolto l’azienda rodigina, portandolo a presentare richiesta di concordato preventivo così come alla successiva presentazione di un piano di ristrutturazione che prevedeva la possibilità della cessione del ramo d’azienda del cantiere navale a un nuovo investitore in grado di assicurare la continuità aziendale e quindi occupazionale. Un ruolo per cui si è quindi ora candidato Fmc Group. Stando al suo sito web, il gruppo – che come accennato svolge attività affini a quelle di Cnv, operando nella costruzione di carpenteria meccanica, di opere civili, industriali, idroelettriche e di impiantistica navale – , è attivo da 40 anni e dispone di due unità produttive per un totale di 20mila metri quadrati per la lavorazione di acciaio al carbonio, duplex, super duplex, inox e Aisi 630.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)