• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Tifoni, scioperi e festività: cresce il timore di congestioni portuali globali

La crescita dei flussi sulla costa occidentale degli Usa, effetto combinato di diversi fenomeni, richiama secondo Linerlytica le dinamiche pandemiche

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
25 Settembre 2024
Stampa
34646cb1ef1b47919250b8fd92fecb35

Secondo l’analista Linerlytica lo scorso lunedì s’è registrato il più alto livello dall’epoca covid di flotta portacontainer ferma in attesa di entrare in uno scalo, con oltre 3 milioni di teu di stiva bloccati in giro per il mondo.

A trainare il fenomeno sarebbero state le numerosissime navi in attesa presso i porti di Shangai e Ningbo, ma anche davanti ad altri porti asiatici, le cui operazioni sono state interrotte per fronteggiare il tifone Bebinca, la più forte tempesta registrata nell’area dal 1949 in avanti. Una segnalazione di Hapag Lloyd ai clienti indicava ritardi di 36-60 ore per attraccare a Shangai e 24-48 a Ningbo, anche se secondo alcuni terminalisti dei due scali le dilazioni sarebbero di minore entità.

Altrove, la congestione continua a colpire i porti in America Latina, dove sono stati registrati tempi di attesa fino a cinque giorni ai gateway in Messico, Brasile e diversi paesi caraibici, secondo Linerlytica. Tuttavia per la società di ricerca non sono ancora evidenti gravi colli di bottiglia sulla costa occidentale degli Stati Uniti. Preoccupano, nondimeno i crescenti volumi di movimentazione e i possibili spostamenti di merci dalla costa orientale degli Stati Uniti in vista di un annunciato massiccio sciopero delle maestranze portuali.

I porti di Los Angeles e Long Beach hanno registrato un flusso di container di oltre 1,8 milioni di teu ad agosto, appena al di sotto del picco di oltre 1,9 milioni di teu registrato a maggio 2021 durante la pandemia. Ma al di sopra dei quasi 1,7 milioni di teu gestiti a gennaio 2022, quando la congestione ai gateway di San Pedro Bay raggiunse il record di 740.000 teu. “La situazione potrebbe cambiare se ulteriore carico venisse spostato dalla costa orientale degli Stati Uniti nelle prossime settimane con l’imminente sciopero del sindacato Ila nei porti della costa orientale e del Golfo che dovrebbe iniziare il 1° ottobre 2024” ha affermato Linerlytica.

I vettori hanno iniziato a pianificare in anticipo la possibile chiusura delle operazioni portuali a causa del blocco dei lavoratori. Sempre Hapag ha annunciato un surcharge da mille dollari a teu per l’import dalla Cina verso la costa orientale Usa a partire dal 19 ottobre.

Secondo la piattaforma online xChange la domanda sulla rotta Cina-Usa rimane solida, anche con l’avvicinarsi della festività cinese della Golden Week, che normalmente rallenta le attività logistiche in tutto il paese. “La combinazione di questi eventi, gli scioperi dei lavoratori negli Stati Uniti, l’imminente Golden Week e le sospensioni dei porti, la rotta Cina-Usa è destinata a essere volatile e incerta nei prossimi 20 giorni” ha tuttavia affermato xChange.

Ciononostante la crescente congestione non è finora riuscita a fermare l’attuale calo delle tariffe oceaniche. L’erosione delle tariffe è stata, tuttavia, moderata rispetto alle settimane precedenti, secondo gli indici del trasporto merci dello Shanghai Shipping Exchange e Drewry. Linerlytica prevede un’ulteriore debolezza nella prossima settimana sui traffici Asia-Europa, con i vettori riluttanti a rimuovere la capacità prima del rimpasto delle alleanze a partire dal prossimo febbraio e le partenze a vuoto della Golden Week insufficienti per fermare i cali delle tariffe.

Sulle rotte transpacifiche, dove le prospettive tariffarie saranno fortemente influenzate dall’esito dello sciopero portuale, è stato introdotto più tonnellaggio da nuovi operatori che entrano nel settore: “C’è una congestione limitata nei porti di Los Angeles e Long Beach, ma potrebbe iniziare a intensificarsi nelle prossime settimane se le deviazioni dalla costa orientale si intensificheranno” ha aggiunto Linerlytica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)