Liberato dal sequestro il traghetto Santa Cruz (ex Moby Corse) in porto a Genova
Il provvedimento del tribunale è arrivato dopo che il noleggiatore algerino ha versato le prime rate di nolo alla nuova società armatrice Ferry Med
Con l’assistenza di un paio di rimorchiatori il traghetto Santa Cruz, ovvero l’ex Moby Corse ceduto poche settimane fa dalla compagnia della famiglia Onorato alla società Ferry Med Srl riconducibile a Stergulc Rihard, è stato trasferito dall’approdo presso l’area dell’ex super bacino in porto a Genova in un accosto adiacente al cantiere Zincaf.
Secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY la nave è stata liberata dal sequestro con provvedimento del tribunale di Genova dopo che la società armatrice ha potuto saldare il credito insoluto avendo ricevuto a sua volta i primi soldi mandati dal noleggiatore algerino del traghetto. Fra i creditori figurano i marittimi imbarcati a bordo (alcuni dei quali sono già sbarcati), la stessa Zincaf ed Ente Bacini. Il sequestro pare sia stato chiesto e ottenuto, però, solo dai marittimi.
La nave potrà dunque prossimamente entrare in servizio sulle rotte che collegano il Sud Europa con l’Algeria.
Il traghetto è stato costruito nel 1978 dal cantiere navale danesi Aalborg Værft A/S di Aalborg, ha una stazza lorda di 19.593 tonnellate, può trasportare 1.200 passeggeri, e 450 auto grazie a un garage con 810 metri lineari di capacià.
Grazie al finanziamento erogato da un istituto di credito italiano, il traghetto è stato acquistato dalla Ferry Med Srl, società costituita a gennaio del 2023 con un capitale sociale di 1 milione di euro e di proprietà di Stergulc Rihard (amministratore unico), cittadino italiano ma domiciliato in Slovenia.
Come rivelato da SHIPPING ITALY lo scorso settembre l’acquisto del traghetto Moby Corse e l’investimento portato a termine da Ferry Med Srl rientrerebbe nel più ampio programma politico italiano ribattezzato “Piano Mattei per l’Africa” e sarebbe visto di buon occhio anche dal Ministero dei trasporti algerino. Secondo le poche informazioni, il progetto a lungo termine traguarderebbe l’acquisto di altre navi ro-pax per dare vita a un nuovo network di linee per il trasporto di persone e carichi rotabili fra Italia, Francia e Spagna verso l’Algeria. Un mercato, questo, finora servito soprattutto dalla compagnia di navigazione pubblica Algerie Ferries mentre Gnv si appresta ad aggiungere un proprio collegamento dal sud della Francia, così come il newcomer Nouris Elbahr Ferries ha da poco avviato una linea con il traghetto Cracovia tra il porto di Marsiglia e Algeri.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI