• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Dal mare allo spazio, Vanzetti Engineering cresce ancora e punta sulle tecnologie del futuro

I dati finanziari del 2024 dimostrano la leadership consolidata dell’azienda cuneese come cryo-pump maker

di Giuseppe Orrù
11 Febbraio 2025
Stampa
Skid Pompa Criogenica Alternativa VT-3 Duplex

Con ricavi di circa 45 milioni di euro nell’anno fiscale 2024 e un tasso annuo di crescita del +30%, Vanzetti Engineering si afferma sempre più come cryogenic pump OEM di riferimento a livello internazionale, rafforzando la sua reputazione nel settore delle tecnologie criogeniche avanzate.

Il 70% del business dell’azienda nel 2024 si è concentrato nel mercato asiatico e il restante 30% in quello europeo, con un focus specifico nel settore navale e in quello del biogas, confermandosi in campo automotive, spinto principalmente dai servizi after-sales.

Le soluzioni che hanno ottenuto il maggior successo sul mercato nel 2024 sono quelle destinate ai Fuel Gas System Marine, in particolare le pompe criogeniche sommerse della serie Artika e le pompe alternative ad alta pressione VT-3 duplex.

“Sono lieta di confermare che anche nel 2024 – dice Valeria Vanzetti Ghio, amministratore unico di Vanzetti Engineering – abbiamo raggiunto tutti i nostri principali obiettivi aziendali. Questo nuovo traguardo è stato possibile grazie allo sviluppo del mercato navale, sostenuto da partnership di lungo termine e solide relazioni con tutti gli stakeholder asiatici ed europei, rafforzando così la nostra presenza internazionale come Cryogenic Pump OEM in settori diversificati”.

Nonostante il momento di flessione del mercato GNL automotive in Europa, temporaneamente frenato dal prezzo del gas naturale liquefatto a causa dell’attuale situazione geopolitica e dalle politiche di incentivazione dei veicoli elettrici, Vanzetti Engineering punta con fiducia sui nuovi progetti in cantiere per il 2025.

Tra questi, una nuova famiglia di pompe estraibili, che farà crescere l’azienda nel mercato degli Small scale LNG Terminal, oltre ad accedere a nuovi segmenti del mercato marine dual fuel, rafforzando la gamma di pompe ad alta e bassa pressione.

Vanzetti Engineering mira anche a riconquistare quote di mercato nel settore dei gas industriali, con investimenti strategici per espandersi in nuovi mercati geografici come Asia, Medio Oriente e Nord America.

Continua la sua preparazione tecnologica in ambito Aerospace, specializzando sempre più la sua offerta sulla crescente domanda di pompe criogeniche per banchi di test in campo spaziale (Space Ground Segment), nello sviluppo di pompe criogeniche per sistemi propulsivi green del futuro e, nel lungo termine, nelle applicazioni per i servizi orbitali.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Marittimi a bordo
“Carichi di lavoro eccessivi e assistenza medica inadeguata per i marittimi”
Uno studio del Seafarers International Research Centre dell'Università di Cardiff suona l'allarme dopo una ricerca basata su questionari e interviste…
  • condizioni di lavoro
  • marittimi
2
Market report
31 Maggio 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)