Grimaldi studia un altro ordine da 500 milioni per tre traghetti ‘multi fuel’ e metanolo
La controllata Finnliens ha chiuso il 2024 con un Ebitda di 162 milioni e ha appena completato un primo piano d’investimenti per tre navi ro-ro e due ro-pax

Il gruppo Grimaldi di Napoli, per la propria controllata finlandese Finnlines, “sta attualmente valutando un ulteriore investimento di 500 milioni di euro in tre nuove navi ro-pax, che saranno alimentate da motori a metanolo, e potranno funzionare anche con altri carburanti. Si prevede che queste navi a metanolo o cosiddette multi-fuel entreranno in servizio all’inizio del 2028 e attraverso questo enorme investimento ambientale in navi verdi, Finnlines continuerà a supportare i propri clienti nel modo più sostenibile”.
Negli ultimi anni la compagnia ha rinnovato la propria flotta con tre grandi navi ro-ro ibride Finneco e due grandi navi ro-pax ibride Superstar avendo ora completato il programma di investimenti green da 500 milioni di euro. “Sfruttando le economie di scala della flotta e sfruttando le recenti vendite di navi, Finnlines può migliorare la sua efficienza in termini di costi e, attraverso le sue rotte aperte al di fuori della Finlandia, può creare nuove opportunità di crescita” informa la compagnia.
L’annuncio è contenuto nella relazione sui risultati annuali della compagnia di navigazione che dall’1 gennaio al 31 dicembre scorsi ha mostrato ricavi pari a 699,3 milioni di euro, in crescita del 3% rispetto ai 680,7 milioni del 2023. Il risultato operativo Ebitda è ammontato a 162 milioni di euro, in lieve calo rispetto ai 166,3 milioni dell’esercizio precedente.
I volumi di merci trasportate da Finnlines nel periodo gennaio-dicembre 2024 sono stati pari a circa 782 mila unità di carico (710 nel 2023), 85 mila auto (156) escluse le autovetture passeggeri e 1.234 mila tonnellate di merci non misurabili in unità (1.344). Oltre a ciò sono stati trasportati circa 936 mila passeggeri privati e commerciali (695).
La controllata di Grimaldi nel suo riassunto del 2024 spiega che Finnlines negli ultimi anni ha sviluppato principalmente le sue nuove rotte al di fuori della Finlandia per ridurre la sua dipendenza esclusivamente dal mercato finlandese. Nel 2022, Finnlines ha lanciato un servizio merci tra Rosslare, Irlanda, e Zeebrügge, Belgio. La domanda di servizi merci diretti e programmati dall’Irlanda all’Europa continentale è cresciuta in seguito all’uscita del Regno Unito dall’Ue. Nell’aprile 2024, è stata aperta una linea merci e passeggeri tra Malmö, Svezia, e Świnoujście, Polonia.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
Il 9 Maggio torna a Genova il Business Meeting “Ro-Ro e Traghetti” di SHIPPING ITALY