Venduta a Mitsui Ocean Cruises anche la nave da crociera Seabourn Sojourn costruita a Genova
Con 32.000 tonnellate di stazza e capacità di ospitare 458 passeggeri in 225 suites, era stata consegnata nel 2010 dal cantiere T. Mariotti

Mitsui Ocean Cruises, controllata del gruppo Mitsui Osk Lines, ha acquisito una seconda nave da Seabourn e Carnival Corporation, la Seabourn Sojourn. Dopo il passaggio di proprietà la stessa Seabourn noleggerà la nave da 458 ospiti e costruita nel 2010 dal cantiere genovese T.Mariotti, da Mitsui e continuerà a operare tutti gli itinerari organizzati fino al completamento della crociera intorno al mondo prevista concludersi il 15 maggio del prossimo anno.
La Seabourn Sojourn verrà quindi consegnata a Mitsui Ocean Cruises dopo il periodo di noleggio e verrà impiegata dai suoi nuovi proprietari in un mercato che “non è competitivo con Seabourn” secondo quanto è stato reso noto. Questa nave si unirà alla Mitsui Ocean Fuji e alla Nippon Maru nella flotta Mitsui.
“Con questa transizione, Seabourn avrà una delle flotte più giovani e moderne del settore, perfettamente adatta a offrire l’esperienza di uno yacht privato che ci rende una delle scelte più popolari al mondo per le crociere ultra-lusso”, ha affermato Mark Tamis, presidente di Seabourn. “Le nostre pluripremiate navi oceaniche, unite alle nostre due navi da spedizione recentemente varate, ci offrono il giusto mix per servire queste importanti categorie nel mercato dei viaggi ultra-lusso, offrendo ai nostri ospiti momenti speciali Seabourn in oltre 500 destinazioni in sette continenti”.
Si tratta della seconda nave ceduta da Seabourn a Mitsui, che già nel 2023 aveva rilevato la nave gemella ex Seabourn Odyssey con consegna alla fine del 2024 e cambio di nome in Mitsui Ocean Fuji.
Seabourn Sojourn è lunga 198 metri, larga 26 metri, ha una stazza lorda di 32.000 tonnellate e raggiunge una velocità massima superiore ai 20 nodi. All’interno trovano spazio 225 luxury suites in grado di offrire a 450 ospiti il massimo confort e un elelevato rapporto spazio / passeggero. Al tempo, tra i dettagli unici per una nave di questa taglia, c’era la presenza di una vera e propria marina a poppa per raggiungere direttamente il mare.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI