Il Mit intitola una sala riunioni a Maria Teresa Di Matteo nella ricorrenza della sua prima assunzione
La dirigente, scomparsa due mesi fa, è stata una figura di riferimento per tutto ciò che concerneva la regolamentazione e l’applicazione delle normative nel mondo dei trasporti e della navigazione

Presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a Roma ieri si è tenuta la cerimonia per l’intitolazione di una sala riunioni alla dottoressa Maria Teresa Di Matteo, già Capo Dipartimento per i trasporti e la navigazione e Vice Capo di Gabinetto, scomparsa prematuramente lo scorso 12 gennaio. La data coincide con la ricorrenza della sua prima assunzione avvenuta l’11 marzo 2014 come Vice Capo di Gabinetto.
La cerimonia, alla quale hanno preso parte il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il viceministro Edoardo Rixi, il sottosegretario Tullio Ferrante e i vertici politici e amministrativi del MIT, si è svolta alla presenza della famiglia della dottoressa Di Matteo e dei rappresentanti del mondo dei trasporti, con i quali ha avuto rapporti di stretta collaborazione nel corso della sua attività professionale.
Durante la commemorazione, sono state lette le motivazioni con le quali il ministero ha scelto di intitolare la sala in suo ricordo: “Brillante figura di dirigente, di straordinaria e pregiatissima caratura, dotata di eccezionali qualità umane e morali, contraddistinta da una solidissima formazione professionale. Le sue rare qualità di leader moderno e carismatico le hanno consentito di rappresentare una guida e un punto di riferimento per il personale dipendente.
L’eccezionale, lucida e fuori dal comune capacità di raggiungere gli obiettivi, la ferma risolutezza nel conseguirli, la puntualità ed incisività dei suoi interventi, le hanno, in ogni circostanza, permesso di dirigere e coordinare, attraverso linee di azione scrupolose, sicure e dinamiche, un settore particolarmente strategico e delicato per la crescita del paese, riscuotendo il pieno e incondizionato apprezzamento di tutti gli attori istituzionali del settore dei trasporti.
Nel corso della lunga carriera, si è distinta per aver adempiuto con disciplina ed onore tutte le attività e le funzioni affidate, nel rispetto dei principi costituzionali e della legge.”
L’evento commemorativo si è concluso con lo svelamento della targa apposta all’ingresso della sala dedicata.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI