• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

In commercio il sistema di carbon capture marittimo di Wärtsilä

Secondo i test condotti sulla tanker Clipper Eris le emissioni si riducono del 70% con un costo di 50-70 euro a metro cubo

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
14 Maggio 2025
Stampa
Worlds-first-ship-with-full-scale-onboard-CCS-ready-for-pilot-testing-768×512

Wärtsilä ha annunciato che la sua soluzione di cattura del carbonio è ora disponibile in commercio per l’industria marittima globale.

Secondo Wärtsilä i test condotti avrebbero dimostrato che la nuova soluzione Ccs di Wärtsilä riduce le emissioni di CO2 delle navi fino al 70%, offrendo agli armatori una soluzione immediata per soddisfare le normative ambientali sempre più severe. La capacità di catturare la CO2 dai sistemi di scarico delle navi avrà un impatto significativo sugli sforzi del settore per ridurre le emissioni di gas serra.

Il lancio segue il successo dell’installazione della prima soluzione completa al mondo a bordo del Clipper Eris di Solvang Asa, dove la tecnologia cattura le emissioni da tutte le fonti di gas di scarico. All’inizio di quest’anno, Wärtsilä ha installato la sua tecnologia Ccs a bordo della nave cisterna per etilene da 21.000 m³ per test e ottimizzazione su vasta scala.

La nave Clipper Eris di Solvang era già dotata di un’ampia gamma di prodotti Wärtsilä, inclusi gli scrubber di scarico, il che la rendeva un candidato ideale per il progetto. Separatamente, per le navi di nuova costruzione attualmente in costruzione, Solvang ha collaborato a stretto contatto con Wärtsilä e altri partner per garantire che queste navi siano pronte per il Ccs. Ciò include sistemi di scrubber predisposti per il Ccs, poiché i motori funzioneranno con Hfo, nonché i necessari requisiti di spazio e di utenza.

“Mentre il settore marittimo continua a esplorare opzioni per ridurre il proprio impatto ambientale, la Ccs offre una scorciatoia significativa per raggiungere una sostenibilità significativa” ha affermato Edvin Endresen, Ceo di Solvang Asa. “Solvang è stata in prima linea nel promuovere e nell’adattarsi a nuove tecnologie come la Ccs per la nostra flotta d’altura. Essendo una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione marina, era importante per noi collaborare con un partner esperto e affidabile come Wärtsilä e siamo entusiasti del potenziale che la sua offerta Ccs porterà alla nostra attività”.

Wärtsilä sviluppa attivamente questa tecnologia dal 2019 e attualmente gestisce un centro di ricerca e un impianto di prova a Moss, in Norvegia, che cattura 10 tonnellate di CO2 al giorno da un motore marino Wärtsilä. Questi test, ora supportati dall’installazione su larga scala a bordo del Clipper Eris, hanno dimostrato che la nuova Ccs è in grado di ridurre le emissioni di CO2 di una nave fino al 70%. Wärtsilä stima inoltre che il suo sistema Ccs avrebbe un costo di cattura del carbonio di 50-70 euro/mtCO2 (54-76 dollari/mtCO2), inclusi i costi di capitale e operativi.

Wärtsilä offre diverse dimensioni e configurazioni scalabili per il sistema Ccs, adatte a diverse tipologie di navi ed esigenze degli operatori, sia per le nuove costruzioni che per i retrofit. Il sistema Ccs di Wärtsilä può essere applicato ai gas di scarico di qualsiasi combustibile a base di carbonio, come Hfo, metanolo, Gnl e Mgo, ed è progettato per integrarsi con altre tecnologie di riduzione delle emissioni, tra cui scrubber di SOx, sistemi di riduzione di NOx e filtri antiparticolato. Come parte del più ampio portfolio di Wärtsilä, la tecnologia Ccs può essere integrata con altre tecnologie e servizi di decarbonizzazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)