• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Psa e il porto di Genova riprovano a lanciare treni container con la Germania da Domodossola

Presentata insieme a CargoBeamer una nuova soluzione intermodale. Da Pastori (Trt) i numeri su quanto sarà meno costoso il trasporto ferroviario una volta completato il Terzo Valico

di Nicola Capuzzo
5 Giugno 2025
Stampa
PSA fascio binari ferrovia Pra’

Monaco (Germania) – Le potenzialità e opportunità di maggiore penetrazione del trasporto ferroviario di merci (in container marittimi) dai porti liguri verso la Svizzera e la Germania rimangono promettenti ma la realtà dei fatti racconta che l’unico servizio diretto Genova – Stoccarda avviato dal gruppo terminalistico Psa con Hupac nel 2023 è stato interrotto alla fine dello stesso anno e ora si cercherà di tentare una nuova strada per collegare quel mercato. Non più, quindi, un treno blocco dalle banchine di Genova Pra’ direttamente alla Germania (e viceversa) ma la stessa possibilità attraverso un trasbordo nell’inland terminal di Domodossola: praticamente la stessa soluzione ma con rese di transit time meno attraenti per caricatori e ricevitori.

Il tema è stato al centro di un convegno intitolato “What About the Southern Route?” organizzato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale insieme alla Italian-German Chamber of Commerce durante la fiera Transport Logistic di Monaco. Per l’occasione sono stati chiamati per confrontarsi sul tema Andrea Marongiu (Geschäftsführer VSL – Verband Spedition and Logistik Baden – Württemberg), Andreas Ott (Senior Director Sales & Business Change Air & Sea division DSV Switzerland), Jens Norgaard (COO Benelux & Germany, Global Liner Agencies) e Curzio Boaretto (General Manager COO CargoBeamer Italia). Proprio quest’ultimo ha annunciato che Domodossola diventerà il retroporto degli scali liguri da settembre perché CargoBeamer, in collaborazione con Psa, avvierà un servizio di trasbordo e rilancio dei container via ferrovia verso Stoccarda e Kaldenkirchen.

“Oggi molti carichi destinati al Centro-Sud della Germania viaggiano a bordo delle navi dal Mediterraneo fino ai porti del Nord e questo non è ottimale in termini di sostenibilità, di riduzione della CO2, di transit time e di trasporto di ultimo miglio. Genova può essere davvero un porto collettore di volumi di carico in Mediterraneo e rappresenta il gateway naturale anche per la Germania; non solo per la Baviera e il Baden-Württemberg ma anche per il Nord Westfalia e probabilmente anche per la parte centrale del Benelux”.

La parola d’ordine rimane però l’affidabilità (in termini di flessibilità e frequenza) del servizio che deve però fare a pugni con la condizione infrastrutturale della rete, non solo e non tanto in Italia quanto soprattutto in Germania. “Negli ultimi trent’anni dal punto di vista infrastrutturale non è cambiato molto, nel Baden-Württemberg oggi abbiamo molti lavori per il rinnovamento della rete e questo ci sta causando problemi ma rimaniamo fiduciosi perché l’apertura del Terzo Valico dei Giovi rappresenterà la vera apertura del porto di Genova verso l’Europa” ha aggiunto Boaretto.

Quanto costi oggi e quanto costerà domani il trasporto ferroviario merci dai porti liguri verso il Centro Europa lo ha illustrato Enrico Pastori (Trt – Trasporti e Territorio) che nell’occasione è intervenuto per approfondire il potenziale dell’intermodalità come fattore di competitività per ampliare la catchment area dei porti di Genova e Savona offrendo servizi regolari, veloci ed efficienti. Sul versante dell’intermodalità l’Adsp del Mar Ligure occidentale è infatti fortemente impegnata, in sinergia con Rete Ferroviaria Italiana, a completare il potenziamento di parchi e linee di abduzione dai terminal portuali alla rete trasportistica europea oltrepassando Appennini e Alpi con treni ad alta velocità/alta capacità, ottimizzati a standard europeo.

Secondo l’analisi presentata da Pastori oggi un treno fra Genova e Basilea (via Gottardo) ha un costo intermodale di 333 euro per Teu trasportato ma, dopo il completamento degli interventi infrastrutturali previsti (in primis il Terzo Valico che consentirà il transito di convogli da 750 metri sotto l’Appennino) lo stesso trasporto scenderà a 230 euro per Teu (-31%). La tratta Genova – Basilea (via tunnel del Sempione) ha oggi un costo di 333 euro/Teu ma in futuro potrà scendere a 230 euro/Teu (-31%); lo stesso vale per il collegamento ferroviario Genova – Stoccarda che dagli attuali 426 euro/Teu potrà scendere a un costo intermodale di 285 euro/Teu (-33%), così come per la tratta Genova-Monaco che da 444 euro/Teu in futuro potrà costare 296 euro/Teu (-33%).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)