• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Nuovo vertice e bilancio ok per il terminal Siot di Trieste

Gorla diventa presidente e a.d. dell’azienda che nel 2024 ha raggiunto i 40 milioni di tonnellate movimentate (+8,3%)

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
27 Giugno 2025
Stampa
Ing. Alessandro Gorla

L’assemblea dei soci di Siot – Società Italiana per l’Oleodotto Transalpino S.p.A., gestore del terminal petrolifero di Trieste, ha approvato il bilancio 2024 con un utile di 2,9 milioni di euro e nominato contestualmente il nuovo presidente e amministratore delegato.

Alessandro Gorla, che da luglio ricoprirà anche il ruolo di general manager del consorzio Tal (azionista di controllo di Siot), s’è laureato in ingegneria chimica al Politecnico di Milano e vanta oltre 25 anni di esperienza in diversi settori dell’energia, dove ha lavorato fra gli altri per Air Liquide, General Electric, Linde e Omv.

“Lascio una società con un bilancio positivo – il commento del predecessore Alessio Lilli – non solo da un punto di vista economico ma anche da quello della sicurezza e delle prospettive future. Nei miei nove anni di mandato abbiamo posto estrema attenzione al tema della sicurezza, aver raggiunto il traguardo di quattro anni consecutivi senza incidenti ne è la testimonianza tangibile. Nell’ultimo anno inoltre abbiamo investito nel potenziamento della portata dell’oleodotto con il progetto Tal Plus e sono iniziati i lavori di consolidamento delle strutture dei moli al Terminale Marino, i cui frutti si stanno già vedendo con l’attracco al pontile 1, poche settimane fa, della prima petroliera di standard SuezMax. Per questi risultati ringrazio il management della società e tutti i nostri dipendenti e collaboratori. Guardando al futuro voglio augurare buon lavoro ad Alessandro Gorla, sono certo che Siot continuerà ad essere un valore aggiunto per il territorio e a rappresentare un asset cruciale nello scenario geopolitico ed energetico europeo”.

“Ringrazio i soci per avermi affidato questo importante incarico e Alessio Lilli per aver condiviso le informazioni fondamentali per un passaggio del testimone che garantisse continuità operativa. Il bilancio appena approvato ed i progetti di miglioramento oramai prossimi alla conclusione sono una base solida di partenza per questa nuova fase della storia di Siot. A partire da questi giorni incontrerò i dipendenti e diverse autorità locali, sempre guardando con fiducia a instaurare con tutti i nostri stakeholder un dialogo costruttivo e concreto, conscio del ruolo che questa azienda, con la sua attività e il suo indotto, ha e deve sempre più avere nel tessuto economico e sociale di Trieste e di tutto il Friuli Venezia Giulia” ha detto Gorla.

Nel corso del 2024, il trasporto tramite oleodotto ha raggiunto 40 milioni di tonnellate di greggio, registrando un incremento dell’8,3% rispetto al 2023. Al Terminale Marino sono state sbarcate 40,2 milioni di tonnellate da 423 navi. “Siot continua a monitorare la situazione geopolitica internazionale, in particolar modo i conflitti russo-ucraino e la situazione mediorientale, ma ad oggi l’impatto sul traffico delle petroliere verso il Terminale Marino di Trieste è da considerarsi marginale. Il contesto macroeconomico del 2024 ha confermato uno stallo dell’economia mondiale, con un calo del PIL tedesco (il principale mercato di riferimento di Siot) dello 0,2% rispetto al 2023” ha spiegato una nota.

I ricavi dell’esercizio 2024 si sono attestati a euro 99,3 milioni, in decremento rispetto ai 103,5 milioni del 2023, principalmente a causa della diminuzione della tariffa di trasporto. Il Margine Operativo Lordo (Mol o Ebitda) è stato di Euro 13,1 milioni e il Reddito Operativo (Ebit) è pari a euro 3,7 milioni. I costi dei servizi sono diminuiti di euro 921.300 rispetto all’esercizio precedente, grazie all’ottimizzazione delle fonti di approvvigionamento energetico. Le spese per il personale sono state pari a euro 15,9 milioni nel 2024, in aumento rispetto al 2023 anche a seguito dell’incremento dell’organico che è cresciuto di 6 posizioni raggiungendo le 140 unità. Nel corso dell’anno non sono stati registrati infortuni sul lavoro.

Nel 2024 la Società ha effettuato investimenti in immobilizzazioni materiali per euro 45,8 milioni, più che raddoppiati rispetto all’esercizio precedente. Questi includono, tra gli altri, i lavori di rifacimento del Terminale Marino, la manutenzione straordinaria di alcuni serbatoi, e la realizzazione del progetto Tal Plus per portare la capacità dell’oleodotto a 7.500 mc/ora.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)