I piloti di Livorno e Ravenna insieme per il primo accosto notturno presso il nuovo rigassificatore
Condotta con successo la prima operazione ship-to-ship di una metaniera di 299 metri presso il rigassificatore

Nel porto di Livorno è stata effettuata con successo la prima manovra di ormeggio notturno della metaniera LNGc “Tenergy” della lunghezza di 299 metri x 46 e capacità di 174.000 metri cubi, presso il rigassificatore offshore “Fsru Toscana”. L’operazione pionieristica, informa Fedepiloti, è stata il risultato di una proficua sinergia tra le Corporazioni Piloti di Livorno e Ravenna, e ha dimostrato l’efficacia della collaborazione interportuale per l’incremento della sicurezza e l’ottimizzazione delle procedure.
La sperimentazione notturna, condotta sotto le direttive dell’Autorità Marittima locale, ha richiesto l’implementazione di strumentazioni aggiuntive “ad hoc” volte a massimizzare la sicurezza della delicata manovra di accosto ship-to-ship. Un elemento chiave di questa operazione è stata la collaborazione con i Piloti di Ravenna, che vantano oltre 15 anni di esperienza nell’utilizzo di Pilot Portable Unit per la navigazione strumentale complementare a quella ottica, operando anch’essi su una struttura offshore.
In attesa della fornitura di Ppu specifici per il porto di Livorno, il comandante Raoul Frezza della Corporazione Piloti di Ravenna ha giocato un ruolo cruciale, recandosi a bordo della LNGc “Tenergy” con il Ppu di Ravenna. Agendo in qualità di “tecnico”, il comandante Frezza ha raccolto tutte le informazioni necessarie per la piena riuscita dell’operazione. La manovra è stata brillantemente eseguita dal pilota comandante Davide Solari, coadiuvato dal capo pilota comandante Marino Biancotti della Corporazione Piloti di Livorno, riscuotendo piena soddisfazione da parte di tutti i soggetti coinvolti.
L’episodio, spiega Fedepiloti, sottolinea il valore inestimabile dello scambio di esperienze e della collaborazione tra diverse Corporazioni Piloti; una sinergia che si sta rivelando uno strumento fondamentale per la formazione professionale dei piloti, consentendo il raggiungimento di obiettivi prioritari in termini di sicurezza e, successivamente, di efficienza operativa.
“La Corporazione Piloti di Livorno ha espresso il suo più sentito ringraziamento a tutta la Corporazione di Ravenna, in particolare al capo pilota comandante Roberto Bunicci per la condivisione delle sue conoscenze e preziosi suggerimenti, e al pilota comandante Raoul Frezza per la sua disponibilità e l’eccezionale professionalità dimostrata in questa operazione di successo” conclude la nota della federazione.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI


