• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Disturbi GPS nello Stretto di Hormuz: navigazione a rischio

Le navi tentano di difendersi con carteggio manuale e “messaggi amici”

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
30 Giugno 2025
Stampa
Hormuz-GPS-AIS-jamming-Bandar-Abbas-Pole-Star-June-26-2025.a1723a

Nello Stretto di Hormuz, una delle aree più trafficate e strategiche per il trasporto di petrolio e merci, il disturbo costante dei segnali GPS sta creando serie difficoltà alla navigazione commerciale. Navi mercantili e petroliere lamentano continue interferenze e perdita del segnale, con il rischio di deviazioni accidentali dalla rotta e problemi nei sistemi di gestione della sicurezza.

Le autorità britanniche e statunitensi hanno confermato un aumento di episodi di jamming, con dispositivi capaci di disturbare il segnale satellitare rendendo inattendibili le posizioni fornite dai sistemi di bordo. Il fenomeno non è nuovo, ma negli ultimi mesi ha raggiunto livelli tali da compromettere le normali operazioni di navigazione.

Secondo i dati raccolti da compagnie di sicurezza marittima e armatori della zona, le navi si trovano a fare i conti con interferenze prolungate in prossimità delle acque territoriali iraniane. Gli effetti vanno dalla scomparsa del segnale GPS per ore alla visualizzazione di posizioni false sulle carte elettroniche.

Il rischio maggiore riguarda la possibilità di collisioni o di sconfinamenti involontari in aree interdette, in una regione dove le tensioni geopolitiche restano alte e dove gli episodi di sequestro di navi da parte di autorità iraniane hanno già precedenti concreti.

Le compagnie di navigazione stanno correndo ai ripari aggiornando i sistemi di bordo e rafforzando le procedure di navigazione manuale e visuale, mentre le unità militari occidentali di pattugliamento mantengono alta l’attenzione.

Il fenomeno di jamming nello Stretto di Hormuz si inserisce in un quadro più ampio di interferenze elettroniche che, secondo gli analisti, hanno finalità sia militari che di pressione strategica sul traffico mercantile internazionale. Per gli operatori dello shipping, la questione rappresenta un’ulteriore criticità in una delle rotte più delicate al mondo, da cui transita circa il 20% del petrolio globale.

La presidente di Navios Maritime Partners, Angeliki Frangou, ha dichiarato alla CNBC che l’interruzione “continua” del segnale GPS sta mettendo a rischio la sicurezza nello Stretto di Hormuz e che alcuni operatori stanno modificando le rotte per tenerne conto. In particolare, ha spiegato, i liner preferiscono attraversare lo stretto durante le ore diurne. “Non vogliono passare di notte perché lo ritengono pericoloso. È una situazione molto instabile – ha detto Frangou -. Le condizioni di sicurezza sono una priorità assoluta per noi. Per questo monitoriamo costantemente la situazione”.

La società Windward ha inoltre segnalato che alcuni operatori stanno usando il sistema AIS per trasmettere messaggi concilianti, nella speranza di scoraggiare eventuali attacchi da parte iraniana. Secondo la società, tra il 12 e il 24 giugno circa 55 navi hanno trasmesso messaggi inusuali nel periodo di maggiore tensione.

Alcuni di questi messaggi richiamano le strategie già viste nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden durante la crisi con gli Houthi, quando molti comandanti indicavano nel campo di destinazione dell’AIS diciture come “China owned” o “Russian crude”, per far sembrare la nave un bersaglio poco interessante.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)