Dario Perioli lancia Sea Bulk & Project: nuova piattaforma tecnica per operazioni logistiche nel Mediterraneo
L’azienda è stata costituita per offrire servizi d’intermediazione marittima nel dry cargo, project cargo e break bulk con un focus iniziale sul Mediterraneo e in sinergia con le altre aziende del gruppo

Il Gruppo Dario Perioli, realtà spezzina storica del settore marittimo fondata nel 1908, ha recentemente dato vita a un’azienda chiamata Sea Bulk & Project Srl che rappresenta una nuova business unit dedicata alla gestione di traffici industriali complessi nel segmento delle rinfuse.
“L’iniziativa nasce con un duplice obiettivo” spiega a SHIPPING ITALY l’amministratore delegato del gruppo spezzino Michele Giromini. “Potenziare internamente competenze chiave oggi sempre più rare sul mercato e strutturare una divisione capace di operare con metodo e visione nei segmenti più esigenti del trasporto internazionale. In un contesto in cui la figura dello shipbroker si va progressivamente assottigliando e in cui spesso i migliori talenti si spostano all’estero, Dario Perioli ha scelto un’altra strada: investire direttamente su professionalità qualificate, formate all’interno e affiancate da figure con esperienza pluriennale, per costruire una piattaforma operativa interna solida e credibile”.
Sea Bulk & Project non si presenta come una semplice agenzia commerciale ma come una struttura pensata per affrontare richieste logistiche non standardizzate, dove il valore risiede nella capacità di costruire un progetto completo: dalla valutazione tecnica alla pianificazione delle rotte, dalla compliance doganale alla relazione con fornitori e clienti finali.
La nuova società opera principalmente nei settori dry cargo, project cargo e break bulk, con un focus operativo sui traffici intra-Mediterraneo. Grazie a una rete internazionale in espansione, è in grado di supportare anche commesse su scala globale.
“Sea Bulk & Project analizza i vincoli (tecnici, temporali e commerciali) e costruisce soluzioni su misura, assumendosi la responsabilità del coordinamento tra soggetti e funzioni diverse. In questo modo il cliente s’interfaccia con un solo referente, ma ha accesso a una rete strutturata e multidisciplinare che comprende armatori, terminal, dogane, funzioni legali, sedi estere e logistica interna” spiega ancora Giromini illustrando il progetto.
Il punto di forza della nuova società risiede in due elementi: “Da una parte, la competenza tecnica, garantita da profili professionali esperti e da un’impostazione fortemente consulenziale; dall’altra, l’integrazione organizzativa con l’intero sistema del Gruppo Dario Perioli. Sea Bulk & Project nasce infatti all’interno del gruppo con un obiettivo preciso: gestire operazioni complesse senza complicare i processi. È una struttura snella, tecnica e orientata al risultato, costruita per affrontare traffici non ordinari con competenza, rapidità e coerenza”.
Questa business unit è una struttura separata e indipendente, ma lavora anche come nodo di connessione tra le varie componenti del Gruppo Dario Perioli: le compagnie di navigazione Cnan Med, Sahel Line e Hyproc, il terminal portuale MdC di Marina di Carrara, le agenzie marittime del gruppo, la struttura doganale e amministrativa e le sedi estere del network.
“Per quest’anno 2025 – aggiunge Giromini – l’obiettivo è consolidare la crescita raggiunta e puntare a un incremento del fatturato a doppia cifra, rafforzando la presenza nei mercati mediterranei e ampliando il portafoglio clienti. Una parte fondamentale di questo sviluppo passa anche dalla partecipazione strutturata a fiere ed eventi di settore, come già avvenuto nel 2024 con le presenze a Londra, Rotterdam e Monaco di Baviera, attività che il gruppo intende proseguire in modo sempre più assiduo e strategico”.
In parallelo, sono in corso collaborazioni con importanti gruppi industriali attivi nell’importazione di materie prime e nello sviluppo di progetti infrastrutturali su larga scala nel Nord Africa, a conferma della volontà di Sea Bulk & Project di posizionarsi come partner affidabile per operazioni complesse e ad alto valore aggiunto.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY torna a Marghera il 24 ottobre



