• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Primo sbarco di Fincantieri in Corea del Sud

Aperta una nuova Innovation Antenna con focus su scale-up attive in ambito dual use

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
2 Luglio 2025
Stampa
Fincantieri – Innovation Antenna – Corea del Sud

Fincantieri ha annunciato lo sbarco in Corea del Sud, con l’apertura, nell’ambito del piano di open innovation avviato lo scorso anno, della propria Innovation con il supporto operativo di Mind the Bridge. L’iniziativa rappresenta un ulteriore sviluppo nella strategia di open innovation del Gruppo e rafforza l’impegno verso la collaborazione internazionale nell’ambito delle soluzioni tecnologiche avanzate per il settore marittimo.

L’annuncio è stato ufficializzato oggi in occasione dello Scaleup Summit Seoul 2025, co-organizzato con Mind the Bridge, alla presenza dell’Ambasciatrice d’Italia in Corea del Sud, Emilia Gatto, e del Top Management di Fincantieri.

Dopo il lancio della prima Innovation Antenna in Silicon Valley lo scorso ottobre, Fincantieri ha individuato nella Corea del Sud un nuovo hub strategico per l’innovazione globale, grazie a un ecosistema in forte crescita nei settori della cantieristica navale, automazione e robotica.

La nuova Antenna, nel cuore del distretto tecnologico di Seoul, è destinata a facilitare connessioni dirette con l’ecosistema locale, coinvolgendo startup, centri di ricerca e attori industriali. La Corea del Sud è infatti uno degli ecosistemi innovativi mondiali che negli ultimi anni ha mostrato la più rapida crescita, oltre ad essere un Paese leader nella cantieristica navale globale. Come evidenziato dal nuovo Report “Tech Scaleup South Korea 2025 Report – At the Frontier of Hard Tech” di Mind the Bridge, il paese è in traiettoria per superare il Giappone e posizionarsi come il terzo principale innovation hub asiatico dopo Cina ed India.

L’innovazione dual-use è una delle forze trasformative più forti oggi nel panorama tecnologico globale, come evidenziato dal report “Dual Use Technologies: The Strategic Frontier of Innovation – 2025”, anch’esso presentato in occasione del lancio dell’antenna coreana di Fincantieri, che include un’analisi a livello globale di tutti i fondi di venture capital con una tesi di investimento esplicitamente orientata verso startup attive nel settore dual use e/o defense-tech.

Con 2.127 scaleup e oltre 71,6 miliardi di dollari raccolti, la Corea del Sud si colloca tra i primi 16 ecosistemi “Star” a livello globale, secondo quanto riporta il nuovo Report “Tech Scaleup South Korea 2025 Report – At the Frontier of Hard Tech ” di Mind the Bridge.

Il Paese registra un’alta densità di scaleup (4,1 ogni 100mila abitanti) e investe il 2,7% del PIL in scaleup — uno dei valori più alti al mondo. Dal 2014 a oggi la Corea del Sud ha visto crescere il proprio ecosistema startup grazie a politiche pubbliche mirate come i Super Gap Projects e incentivi deep-tech hanno sostenuto la nascita di 2 unicorni e oltre 400 startup, offrendo risorse per la commercializzazione e l’accesso all’IPO.

In questo contesto la capitale Seul è classificata come “Nova Star” nella “Innovation Ecosystems Life Cycle Curve” elaborata da Mind the Bridge con 1.555 scaleup e oltre 50,7 miliardi di dollari raccolti, al pari di hub come Boston, Singapore e il Texas. Quarto al mondo per valore di mercato della robotica e prima per densità di robot industriali, con una roadmap attiva dal 2009, il Paese ha annunciato un nuovo piano da 2,2 miliardi di dollari per introdurre 1 milione di robot entro il 2030, destinati a industria, sanità e società.

Il 99,7% del commercio estero coreano passa via mare: la portualità diventa un asse strategico. Il porto di Busan raddoppierà la propria capacità con investimenti da 10 miliardi di dollari, mentre quello di Incheon sarà il primo porto “full smart” automatizzato del Paese.

La Corea del Sud ospita a sua volta 462 scaleup dual-use che hanno raccolto complessivamente oltre 8,3 miliardi di dollari, così come emerge dal nuovo report “Dual Use Technologies 2025 Report – The Strategic Frontier of Innovation” realizzato da Mind the Bridge in collaborazione con Fincantieri e Crunchbase. La ricerca, che verrà presentata in forma integrale in occasione del Summit di Seoul, ha mappato il mercato dual-use, individuando oltre 17.600 startup operanti sia in ambito civile che militare nei Paesi Nato, ed evidenziato alcuni trend principali: le scaleup dual-use. Queste nel 2025 hanno registrato un aumento del 16% rispetto al 2024, rappresentando oggi il 27% del totale delle scaleup nei Paesi Nato e alleati. Più della metà delle nuove nate negli ultimi 8 mesi (55%) opera già in ambito dual-use.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)