• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Cantieri

Annunciato ufficialmente l’ingresso di Msc Crociere nel cantiere Grand Bahama

La compagnia (con il 20%) affiancherà nell’azionariato i colleghi di Carnival Corporation (40%) e Royal Caribbean Group (40%)

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
4 Luglio 2025
Stampa
The-East-End-dock

Dopo le indiscrezioni dei mesi scorsi è arrivata l’ufficialità: Msc Crociere sarà il terzo azionista del cantiere navale di Grand Bahama, che si prepara a rilanciare i servizi completi nel 2026 con due nuovi bacini di carenaggio, tra i più grandi dell’emisfero occidentale.

I termini dell’investimento non sono stati resi noti, ma il Ministro di Grand Bahama, Ginger Moxey, ha annunciato l’accordo il 1° luglio, con Msc che diventa azionista insieme a Carnival Corporation e Royal Caribbean Group, oggi al 40% ciascuna, mentre il 20% destinato a Msc Crociere è attualmente nelle mani dello stato caraibico attraverso una controllata.

I nuovi bacini in costruzione in Cina, parte di un piano di investimenti da 665 milioni di dollari deciso nel 2020, dovranno rimpiazzare la struttura maggiore, rottasi nel 2019 e per questo alienata dal cantiere, con conseguente spostamento di navi da crociera verso i cantieri europei per ispezioni e manutenzioni.

Il primo dei nuovi bacini di Grand Bahama, denominato East End, è lungo 357 metri (1.171 piedi) e può ospitare navi da 93.500 tonnellate. Sarà dotato di quattro gru all’avanguardia e dovrebbe raggiungere le Bahamas entro novembre. Sarà pronto per l’operatività a gennaio 2026 e sarà affiancato da un secondo bacino di carenaggio più grande, che sarà denominato Lucayan. Il cantiere sta inoltre ampliando il suo molo e, una volta che entrambi i bacini saranno operativi, Grand Bahama sarà in grado di accogliere le più grandi navi da crociera attualmente in servizio.

A piena capacità, il cantiere ha eseguito da 85 a 100 bacini di carenaggio all’anno. Ha inoltre ampliato le sue attività per gestire progetti di revisione e ristrutturazione più ampi, grazie alle sue capacità di bacino di carenaggio e stoccaggio. Con il settore crocieristico in continua rapida crescita, si prevede di superare le prestazioni precedenti del cantiere. Durante la bassa stagione delle crociere, il cantiere esegue anche lavori per il settore della navigazione commerciale, oltre a riparazioni di emergenza.

A guidare il rilancio e l’espansione del cantiere navale sarà il nuovo Ceo di Grand Bahama Shipyard, il Contrammiraglio in pensione della Royal Canadian Navy, Chris Earl. La sua nomina è stata annunciata a maggio, dopo il ritiro di David Skentelbery, amministratore delegato del cantiere negli ultimi otto anni. Oltre ai 35 anni trascorsi con la Royal Canadian Navy, Earl ha guidato tutti i programmi di riparazione di navi e sottomarini della Marina Militare, le riparazioni di navi commerciali e la costruzione navale a Vancouver per il cantiere navale Seaspan.

Quanto a Msc, già attiva nella cantieristica, negli ultimi mesi s’è interessata anche ai cantieri rumeni Mangalia e a possibili investimenti in India.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)