• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Il nuovo Piano Regolatore Portuale di Catania vede il traguardo

Parere positivo dal Mase, previa integrazione delle indicazioni. Di Sarcina soddisfatto per celerità e merito dei rilievi

di REDAZIONE SHIPPING ITALY
4 Luglio 2025
Stampa
Prp ct 1

Elaborato nel 2024 e avviato dall’Autorità di sistema portuale del mar di Sicilia orientale sul finire dello scorso anno alla Valutazione ambientale strategica, il nuovo Piano regolatore portuale di Catania ha superato il primo step autorizzativo.

La Commissione tecnica di valutazione di impatto ambientale, infatti, ha rilasciato il proprio “motivato parere” enumerando una serie di “indicazioni” da integrarsi nel Prp e nel relativo Rapporto ambientale “prima dell’approvazione del Piano medesimo”.

Sul fronte della “strategia di intervento”, l’annotazione forse più significativa della Ctvia è di ritenere “necessario sviluppare ulteriormente l’integrazione funzionale tra i porti di Catania e Augusta. Il Rapporto ambientale accenna alla possibilità di una specializzazione reciproca, con Catania più orientata al traffico passeggeri e crocieristico, ma mancano ancora i dettagli su come questa sinergia potrà essere attuata a livello programmatico e attuativo”. Un rilievo legato ai tempi di elaborazione dei documenti che però s’allinea all’approccio di divisione specialistica fra i due porti perseguito fin dall’inizio del suo mandato dal presidente dell’Adsp Francesco Di Sarcina, per il quale quindi l’indicazione non dovrebbe rappresentare un problema.

Quanto ai rilievi più incisivi in ambito specificamente ambientale, Di Sarcina s’è detto “convinto che non ci saranno problemi per quello riguardante il mantenimento di alcuni affioramenti rocciosi che, pur risultando in alcune carte, in realtà non ci sono. Nessun problema inoltre ad accogliere l’invito a realizzare solo una delle scogliere previste alla foce del torrente Acquicella”.

Il rilievo più spinoso per Di Sarcina è il fatto che la Ctvia ritenga “necessario prevedere un arretramento verso nord della struttura della nuova darsena commerciale prevista, al fine di limitare il più possibile l’alterazione del tratto fluviale in prossimità della foce” dell’Acquicella: “Su questo aspetto vogliamo tenere il punto, perché un’analisi storica dimostra come la foce sia cambiata innumerevoli volte nel tempo, non sussistendo quindi l’esigenza di una sua non modificazione”.

Evidente ad ogni modo la soddisfazione del presidente dell’Adsp: “Il parere, con un pacchetto di osservazioni sicuramente ‘leggero’ alla luce della complessità del progetto in questione, dimostra il buon lavoro dell’Adsp. Da rimarcare inoltre i tempi celeri in cui la Ctvia ha prodotto la propria analisi. Ci aspettiamo che nelle prossime settimane si esprimano anche Ministero della cultura e Consiglio superiore dei lavori pubblici, in modo da arrivare all’approvazione in autunno”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)