A Masucci (International Propeller Clubs) il premio Guido Dorso
Il riconoscimento valorizza l’impegno di persone e organizzazioni che si distinguono nel promuovere e sostenere le esigenze di sviluppo dell’area mediterranea

È stato consegnato al Presidente dell’International Propeller Clubs, Umberto Masucci, il premio internazionale “Guido Dorso” per il ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei.
La cerimonia di premiazione, promossa dall’Associazione Dorso in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Università Federico II, si è svolta presso il Centro Congressi dell’Università Federico II di Napoli. Ha aperto i lavori Roberto Napoletano, Direttore Il Mattino seguito dagli interventi del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del rettore della Federico II, Matteo Lorito. A seguire l’intervento dell’Ammiraglio Gianpaolo Budri e la consegna del premio Durso al Presidente dell’Istituto Affari Internazionali, Dottor Michele Valensise e al Presidente del The International Propeller Clubs, Umberto Masucci.
“Il Premio – ha spiegato Nicola Squitieri, presidente dell’Associazione Dorso – intende in particolare valorizzare l’impegno di quanti, persone e organizzazioni, si distinguono nel promuovere e sostenere le esigenze di sviluppo dell’area mediterranea, obiettivi questi ultimi che hanno riscosso la rinnovata sensibile condivisione da parte del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi e del Rettore della Federico II, Matteo Lorito”.
“Per il Mediterraneo – ha osservato Francesco Saverio Coppola, segretario generale dell’Associazione Dorso – occorre da una parte promuovere una sempre migliore conoscenza e dall’altra puntare sempre più sull’impegno di uomini e donne e di istituzioni che nel quotidiano si battono per avere un Mediterraneo di pace e di sviluppo egualitario, dando vita a una rete del Terzo settore tra i paesi della macroarea”.
“Un grande riconoscimento per il Propeller – ha affermato Masucci – che ribadisce l’importanza della rete di relazioni tra gli operatori e le istituzioni del mondo dello shipping mediterraneo, ruolo che la nostra associazione ricopre attraverso i suoi 26 clubs e le missioni internazionali che dal 2015 hanno proiettato il Propeller nel Mediterraneo e nel mondo”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY
SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI