• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Pessina (Federagenti): “Sistema logistico europeo in tilt. Ora tocca a noi”

Nel mirino i “dibattiti interminabili sulle scelte dei presidenti dei porti, di una riforma che non si fa, di procedure burocratiche e doganali che tutti sono d’accordo di azzerare, ma per le quali nessuno compie mosse concrete”

di Redazione SHIPPING ITALY
5 Luglio 2025
Stampa
Paolo Pessina (Federagenti)

Dazi, ondata di calore, siccità che rischia di condizionare la navigabilità delle più importanti vie d’acqua europee e aumento record delle esportazioni dall’Asia all’Europa con parziale dirottamento di flussi che prima erano destinati ai porti americani. Questo quadro secondo Federagenti fa il paio con un sistema logistico nordeuropeo (che fa perno su porti come Rotterdam, Amburgo, Anversa) “sotto stress, con ormai un evidente contrazione dei livelli di efficienza, fenomeno di congestionamento, attese anche per le grandi navi oceaniche”.

Una stuazione che, secondo il presidente di Federagenti, Paolo Pessina, “ha precedenti durante la crisi causata dal Covid con la brusca diminuzione del pescaggio di fiumi come il Reno e l’Elba e che schiude un’opportunità insperata per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare”.

“Un’opportunità unica – aggiunge ancora Pessina – che potrebbe consolidarsi con il ritorno in piena operatività di Suez oltre che ovviamente con un processo di pacificazione nelle aree travolte dalle crisi geo-politiche in atto. In questo quadro di riferimento speriamo, come spesso accaduto in passato, di non farci male da soli. I porti hanno bisogno di governance efficiente subito, il sistema logistico di un abbattimento dei vincoli burocratici, anche utilizzando l’arma dei decreti e persino delle circolari amministrative. Purtroppo non possiamo permetterci il lusso di attendere i tempi comunque lunghi di una riforma dei porti. Dobbiamo essere efficienti subito anche per porre le basi di un utilizzo economicamente vantaggioso delle nuove infrastrutture in costruzione, ma mano che entreranno in servizio; dalla diga (di Genova, ndr) al terzo valico (dei Giovi, ndr), superando anche ogni esitazione relativa ai nodi autostradali da sciogliere subito nell’ottica del fare”.

“Tutti i grandi hub nord europei – è la conclusione del presidente di Federagenti – sono saturi, peggio che durante la congestione da Covid; le chiatte container subiscono a Rotterdam ritardi di 77 ore prima di poter imbarcare e le grandi industrie che da anni hanno ridotto le scorte a magazzino rischiano di bloccare la produzione a causa di un sistema logistico globale che batte in testa. Se non ora, quando? Quando far valere i tre giorni di navigazione in più fra Mediterraneo e Nord Europa, quando far valere lo spostamento a sud del baricentro dei traffici in Europa? Se perderemo questa sfida, la colpa sarà solo nostra, dei dibattiti interminabili sulle scelte dei presidenti dei porti, di una riforma che non si fa, di procedure burocratiche e doganali che tutti sono d’accordo di azzerare, ma per le quali nessuno compie mosse concrete.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)