• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Bombardata una nave turca nel porto di Tripoli (VIDEO)

In Libia torna a salire la tensione militare e contestualmente rischia di paralizzarsi nuovamente l’import/export di merci attraverso il porto di tripoli così come in altri scali. E’  di pochi minuti fa la notizia che una nave turca è stata bombardata nel porto della capitale libica. A farlo sapere è stato l’Esercito Nazionale Libico (Lna) […]

di Nicola Capuzzo
18 Febbraio 2020
Stampa
Attacco nave turca a Tripoli

In Libia torna a salire la tensione militare e contestualmente rischia di paralizzarsi nuovamente l’import/export di merci attraverso il porto di tripoli così come in altri scali. E’  di pochi minuti fa la notizia che una nave turca è stata bombardata nel porto della capitale libica. A farlo sapere è stato l’Esercito Nazionale Libico (Lna) del generale Khalifa Haftar giustificando questa azione col fatto che sul mercantile erano imbarcati armi e munizioni destinate alle milizie del Governo di Accordo Nazionale di Fayez al-Sarraj. Secondo le informazioni attualmente disponibili, la nave era giunta presso il porto di Tripoli soltanto nella mattinata odierna.

Sul profilo ufficiale Twitter di Sky News Arabia è comparso un video che mostra la coltre di fumo nero che si alza dalla nave di Ankara che brucia in lontananza.

In precedenza le autorità turche, con in testa il presidente Recep Tayyip Erdogan, avevano espresso il proprio appoggio per Fayez al-Sarraj, mentre il governo di Tobruk, quello di Khalifa Haftar, ha accusato lo stesso Erdogan di voler conquistare il Paese nordafricano.

Un’escalation militare in Libia non potrà che bloccare nuovamente sia l’economia del Paese sia le attività di trasporto marittimo che trasportano da e per il porto di tripoli e altri scali le merci. Nei giorni scorsi era partita una nuova linea di navigazione regolare fra Libia e Italia operata dalla compagnia Atlantis Seaways ma oltre a lei scalano regolarmente i porti del Paese anche le navi di Messina, Tarros, Grimaldi, Msc e altri vettori marittimi internazionali.

Nel porto di Genova da un paio di settimane è ferma sotto sequestro la nave roro Bana ormeggiata al Imt Terminal del Gruppo Messina perché la procura sta indagando su un presunto traffico di armi fra Turchia e Libia che questa unità potrebbe avere servito in uno dei suoi ultimi viaggi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Plumes of black smoke billows from Tripoli Port following rocket attacks by warlord Haftar’s armed groups pic.twitter.com/Rgk9X1jSE8

— The Libya Observer (@Lyobserver) February 18, 2020

“The Turkish ship loaded with weapons and ammunition docked this morning in the port of Tripoli was destroyed,” says the Libyan National Army’s media center.#Libya #Turkeyhttps://t.co/jfAxTJJuu3 pic.twitter.com/0whJPsXX0x

— Al Arabiya English (@AlArabiya_Eng) February 18, 2020

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
MSC Katrina – terminal Sech Genova NC (3)
Msc perde slancio mentre Hapag Lloyd risale nei trasporti container con l’Italia
L’indagine 2024 di Bankitalia rileva cali netti per Maersk (8,4%) e Cma Cgm (10,5%), mentre salgono il liner tedesco (15%)…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • Cma Cgm
  • Hapag Lloyd
  • maersk
  • MSC
  • One
  • Zim
2
Economia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Bankitalia: tornata a salire l’incidenza dei costi di trasporto sull’interscambio commerciale italiano
Il caro-noli nel trasporto marittimi traina i valori dell'indicatore che sale al 2,5% per le esportazioni (al 2,5%) e al…
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • container
  • costi di trasporto
  • incidenza
  • logistica
  • noli
5
Market report
6 Giugno 2025
Drewry – World Container Index 5-6-2025
I noli container Shanghai – Genova schizzano verso l’alto (+38%)
Exploit nell’ultima settimana delle tariffe cresciute in media del 41%
  • container
  • Dazi
  • Drewry
  • Linerlytica
  • noli
2
Market report
5 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)