• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Porti

Gli occhi della port authority di Rotterdam sul terminal container di Cagliari

Un “operatore economico” interessato al terminal container di Cagliari c’è, lo ha comunicato l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, e, secondo quanto rivelato da alcune fonti di settore a SHIPPING ITALY, sarebbe la port authority di Rotterdam, il primo scalo europeo per tonnellaggio e per container movimentati. Conferme al momento è impossibile ottenerle […]

di Nicola Capuzzo
28 Febbraio 2020
Stampa
OOCL nave al Cagiari International Conainer Terminal CICT

Un “operatore economico” interessato al terminal container di Cagliari c’è, lo ha comunicato l’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sardegna, e, secondo quanto rivelato da alcune fonti di settore a SHIPPING ITALY, sarebbe la port authority di Rotterdam, il primo scalo europeo per tonnellaggio e per container movimentati.

Conferme al momento è impossibile ottenerle perché sui nomi e sui progetti di chi si è affacciato per conoscere nel dettaglio il bando lanciato dall’ente presieduto da Massimo Deiana vige il massimo riserbo. Sono fonti, però, molto qualificate e con ottima conoscenza della materia quelle che indicano nella port authority nordeuropea il soggetto che ha “avanzato la richiesta di ulteriore documentazione tecnica integrativa”, come spiegato dall’AdSP sarda nella nota con cui ha annunciato una proroga di un mese e mezzo della scadenza del bando (spostata ora dal 28 febbraio al 15 aprile).

Se confermata, questa mossa da parte del porto olandese avrebbe dell’incredibile e in parte anche del rivoluzionario, quantomeno rispetto agli assetti della portualità continentale visti fino ad oggi. Non tanto perché l’ente di gestione dello scalo investirebbe lontano dalle proprie banchine, cosa che avviene da tempo per Rotterdam, ma perché sarebbe storicamente il primo esempio di colonizzazione del Northern Range nei confronti della portualità italiana e sud europea. Una colonizzazione che Roma faticherebbe a respingere, posto che voglia farlo (il Gruppo Contship Italia, da molto tempo attivo nel nostro paese è indirettamente partecipato dalla municipalità di Brema), perché in ballo ci sono 210 posti di lavoro da salvare e un’enorme banchina da rimettere in attività. Un compendio costituito da 1.600 metri lineari di accosto e 400.000 metri quadrati di piazzale da affidare in concessione per un massimo di 50 anni a un canone annuo di circa 2 milioni di euro.

Insomma un affare grosso, non alla portata di operatori medio-piccoli, sul quale si pensava che avesse messo gli occhi Msc (praticamente l’unico vettore a servire la Sardegna insieme a Hapag Lloyd) anche se verrebbe difficile immaginare un secondo impegno del gruppo fondato da Gianluigi Aponte dopo aver appena accettato la scommessa di rilanciare Gioia Tauro. Non avrebbe senso per il gruppo ginevrino farsi concorrenza da solo nel mercato del transhipment a poche miglia nautiche di distanza. A meno che la ratio non sia quella di occupare una casella evitando che possa insediarsi un altro competitor.

L’autorità portuale di Rotterdam, invece, non solo gestisce le banchine e promuove i traffici del suo scalo, ma ha una ‘divisione’ della propria struttura espressamente dedicata a nuovi investimenti e partnership sul mercato internazionale. “Usiamo la nostra esperienza e le nostre competenze per gestire e sviluppare porti e aree industriali sul mercato internazionale” è scritto nel sito di Port of Rotterdam. Poco più sotto, al paragrafo ‘partecipazioni’, viene specificato che la port authority “può diventare azionista, insieme ad altri partner locali, di complessi portuali diversi. La chiave per il successo è di sviluppare una visione condivisa di lungo termine, che comprenda valori economici e sociali”. Due operazioni in cui lo scalo olandese è coinvolto sono ad esempio la gestione del porto brasiliano di Pecém e quello di Sohar, con la relativa free zone, in Oman.

Se l’indiscrezione circa l’interesse del porto olandese sul terminal container di Cagliari nelle prossime ore o nei prossimi giorni dovesse trovare un fondamento, sarebbe emblematico assistere da un lato alla difesa della natura pubblica delle port authority italiane come puri enti di coordinamento nella battaglia con Bruxelles relativamente alla tassazione dell’attività economica svolta, dall’altra al contestuale intervento diretto di una dinamica port authority estera per il salvataggio di un’infrastruttura nostrana.

La Port of Rotterdam Authority è una società per azioni non quotata in borsa e controllata al 70% dal Comune e al 30% dal governo nazionale olandese. Ogni anno genera un fatturato di circa 710 milioni di euro e occupa direttamente 1.200 addetti.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Veson Usa fleet
Le navi da crociera la flotta mercantile Usa per valore
Settore primo per valore e secondo per numero. L'offshore completa il podio con unità di servizio e navi da perforazione
  • crociere
  • navi
  • valore
  • Veson Nautical
2
Market report
21 Giugno 2025
Pitto Alessandro (Fedespedi)
Sono 60mila (e in crescita) gli addetti del settore spedizioni in Italia
Nel corso dell'Assemblea annuale 2025 la Federazione ha confermato Alessandro Pitto quale presidente per il triennio 2025-2028
  • Assemblea annuale Fedespedi
  • Fedespedi
  • Pitto
3
Spedizioni
19 Giugno 2025
bulk-carrier-front-cover (002)
Aumenta la sicurezza delle bulk carrier, al netto delle recrudescenze belliche
Secondo Intercargo negli ultimi 10 anni ringiovanimento della flotta, maggiore formazione degli equipaggi e leggi più chiare hanno migliorato la…
  • bulk carrier
  • Intercargo
  • perdita
  • sicurezza
  • sinistri
2
Market report
10 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)