• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Dallo Stato 1,2 milioni per noleggiare il Moby Zaza: nessuna irregolarità

A qualcuno potrà sembrare paradossale ma Moby, la cui controllata Compagnia Italiana di Navigazione attualmente è insolvente con lo Stato italiano per i 115 milioni di euro dovuti e ancora non versati per l’acquisto di Tirrenia avvenuto nel 2012 (la famose due rate differite e non saldate nel 2016 e nel 2019), riceverà dalle casse […]

di Nicola Capuzzo
9 Maggio 2020
Stampa
Moby Zaza

A qualcuno potrà sembrare paradossale ma Moby, la cui controllata Compagnia Italiana di Navigazione attualmente è insolvente con lo Stato italiano per i 115 milioni di euro dovuti e ancora non versati per l’acquisto di Tirrenia avvenuto nel 2012 (la famose due rate differite e non saldate nel 2016 e nel 2019), riceverà dalle casse pubbliche oltre un milione di euro per il noleggio del traghetto Moby Zaza.

La nave è attesa nella tarda serata di oggi, sabato 9 maggio, a Porto Empedocle, dove da lunedì entrerà in servizio sostando in rada per accogliere come nave-hotel i migranti in quarantena giunti dal Nord Africa. A rivelarlo è stato il sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina, e la nave effettivamente è attualmente in navigazione verso la Sicilia meridionale.

La scelta di impiegare il traghetto Moby Zaza è stata presa dalla struttura commissariale che gestisce l’emergenza migranti insieme al Ministero dei trasporti che lo scorso 19 aprile aveva pubblicato un avviso invitando le compagnie di navigazione a manifestare il proprio interesse per la fornitura di traghetti da utilizzare a questo scopo. Di questi tempi per l’armatore, in questo caso Moby, si tratta di un ottimo affare perché la procedura negoziata (essendo una situazione di emergenza non è prevista una vera e propria gara pubblica) riguarda un appalto “di 30 giorni dalla data di avvio della esecuzione del contratto, salvo eventuali proroghe contrattuali” e il “Costo per lo svolgimento del servizio è costituito da un corrispettivo a corpo e uno a misura”. Il corrispettivo complessivo stimato dal bando è pari a € 1.199.250,00, oltre IVA, per i 30 giorni di esecuzione dell’appalto. Se l’impiego dovesse essere prolungato il ricavo aumenterebbe proporzionalmente.

Più d’uno si è però domandato se Moby, vista la situazione in cui versa dal punto di vista finanziario, avesse le carte in regola per potersi aggiudicare un appalto di questo tipo. Un passaggio del bando dice infatti che gli operatori economici eventualmente interessati devono rispettare, oltre ai requisiti di cui all’Allegato tecnico, anche altre condizioni, fra cui questa: “Non devono trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione previste dal d.lgs. n. 50/2016, articolo 80 (motivi di esclusione) e s.m.i.”. Questo articolo 80 escluderebbe ogni operatore economico che “sia stato sottoposto a fallimento o si trovi in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o sia in corso nei suoi confronti un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni, fermo restando quanto previsto dall’articolo 110 del presente codice e dall’articolo 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267)”.

Alcune fonti legale interpellate sulla materia da SHIPPING ITALY spiegano che ad oggi Moby, sebbene sia in una situazione di chiara difficoltà finanziaria, non ha ancora avviato alcuna procedura concorsuale né sono pendenti istanze in proposito. L’anno scorso un’istanza di fallimento era stata promossa da un gruppo di obbligazionisti ma non venne accolta dal Tribunale fallimentare di Milano. I recenti procedimenti di sequestro da parte dei Commissari di Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, poi, sono azioni individuali e dunque nulla hanno a che fare con una delle procedure concorsuali previste dalla legge fallimentare.

In conclusione pare sia tutto regolare da un punto di vista procedurale e formale, dunque Moby, nonostante la sua controllata CIN sia debitrice verso lo Stato di 115 milioni di euro a cui se ne aggiungeranno la prossima primavera ulteriori 65 milioni, incasserà regolarmente da Roma almeno 1,2 milioni di euro per un mese di noleggio del traghetto Moby Zaza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
COMMERCIO DEGLOBALIZZATO (1)
Armella (Arcom Formazione): “Deglobalizzazione dei commerci in corso”
Nelle imprese mancano le figure professionali capaci di districarsi tra divieti di importazione, dazi doganali, accordi di libero scambio e altre…
  • Arcom Formazione
  • commerci
  • Dazi
  • Dogane
  • globalizzazione
  • Sara Armella
3
Economia
9 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)