• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Economia

Covid, shipping e connettività: l’impatto sulla professione legale

Contributo a cura di Pietro Ghiglino ** partner studio legale Garbarino (l’Avv. Pietro Ghiglino sarà tra i relatori del convegno Connettività: Covid, opportunità e Lavoro” in programma martedì 8 settembre alle ore 10.30) L’8 marzo 2020 verrà storicamente ricordato come un punto di svolta nel panorama socio- economico globale. Molte certezze sono venute meno ma, […]

di Nicola Capuzzo
4 Settembre 2020
Stampa
Ghiglino Pietro (studio legale Garbarino)

Contributo a cura di Pietro Ghiglino *
* partner studio legale Garbarino

(l’Avv. Pietro Ghiglino sarà tra i relatori del convegno Connettività: Covid, opportunità e Lavoro” in programma martedì 8 settembre alle ore 10.30)

L’8 marzo 2020 verrà storicamente ricordato come un punto di svolta nel panorama socio-
economico globale. Molte certezze sono venute meno ma, nella grave crisi che è nata a seguito della pandemia, si sono aperti nuovi scenari e sono stati sviluppati diversi sistemi per continuare a svolgere le differenti attività economiche.
In relazione alla professione legale, si è da subito attuato un processo di informatizzazione e connessione telematica di attività che, in precedenza, venivano necessariamente svolte alla presenza fisica. La trasformazione, che si è resa necessaria a causa delle immediate conseguenze legate all’espansione del Covid 19, ha presentato sin da subito interessanti novità e prospettive alle quali bisognerebbe pensare con carattere di definitività, al fine di rendere il sistema giustizia oltre che più facilmente amministrabile dagli addetti ai lavori, anche più fruibile per i cittadini.
Dal processo telematico, già in vigore da qualche anno, si è quindi giunti all’udienza telematica, svolta attraverso piattaforme predisposte dal Ministero di Giustizia e facilmente accessibili all’utente professionale. Le code nelle cancellerie dei tribunali sono state sostituite dalla predisposizione di apposite istanze che prevedono l’assegnazione di uno slot temporale entro cui l’adempimento può essere espletato. Anche il rapporto con la magistratura, a seguito della inevitabile semplificazione delle forme legate all’emergenza in atto, è diventato più diretto, con inevitabili miglioramenti sull’efficienza del sistema.
Le norme introdotte con i decreti degli ultimi mesi hanno quindi senz’altro accelerato
l’approccio a una giustizia sempre più telematica che, sempre con la garanzia del contraddittorio fra le parti, potrebbe consentire all’utente di usufruire di un servizio sufficientemente rapido, compatibilmente con le dinamiche socio-economiche che, anche per la crisi globale in atto, hanno se possibile subito una ulteriore accelerazione.
In quest’ottica, ad affiancare lo sviluppo di informatizzazione/digitalizzazione della giustizia,
appare davvero giunto il momento per implementare l’accesso ai metodi di risoluzione
alternative delle controversie, anche con modalità telematiche, rendendone realmente
obbligatorio il passaggio e affidando la gestione a specifici organismi specializzati nel settore, in modo che il sistema giustizia possa essere ulteriormente alleggerito dal carico di pratiche che ormai da anni ne impediscono l’efficienza.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Msc Brunella
Msc diventa leader anche di puntualità nel trasporto container
Negli ultimi due anni il carrier elvetico ha scalato la classifica e lo scorso luglio le sue navi risultano arrivate…
  • container
  • Hamburg Sud
  • maers
  • MSC
  • puntualità portacontainer
  • Sea-Intelligence
  • Wan Hai
2
Navi
30 Agosto 2023
Demolizioni navali – Mds Intermodal
Msc è anche la regina delle demolizioni navali nel 2023
In totale è stata dismessa nei primi otto mesi dell'anno una capacità di stiva pari a 58.000 Teu, lo 0,26%…
  • 2023
  • container
  • demolizioni
  • Mds Transmodal
  • MSC
  • navali
  • navi
  • scrap
1
Market report
29 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)