• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Attivata la nuova linea di Grendi fra Marina di Carrara e Olbia

Il Gruppo Grendi da oggi attiva la linea di trasporto marittima Marina di Carrara – Olbia portando così a otto i collegamenti settimanali con la Sardegna. La nuova linea merci con il nord della Sardegna si aggiunge ai collegamenti con Cagliari dove il gruppo gestisce un hub per lo smistamento dei prodotti di importanti brand […]

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2021
Stampa
Rosa dei Venti (Grendi)

Il Gruppo Grendi da oggi attiva la linea di trasporto marittima Marina di Carrara – Olbia portando così a otto i collegamenti settimanali con la Sardegna. La nuova linea merci con il nord della Sardegna si aggiunge ai collegamenti con Cagliari dove il gruppo gestisce un hub per lo smistamento dei prodotti di importanti brand tra cui Barilla, Lavazza, Arcaplanet Benetton, Ovs e Unieuro fra gli altri. Una nota dell’azienda spiega che “in piena emergenza Covid il Gruppo Grendi ha portato avanti la sua strategia di crescita sull’isola che ha visto investimenti anche in un centro distribuzione merci a Olbia, in aggiunta a quelli di Cagliari e Sassari”. Da fine febbraio, infatti, l’AdSP del Mare di Sardegna aveva dato il proprio ok alla richiesta di concessione della società presso il Molo Cocciani dello scalo sardo.

Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi Trasporti Marittimi, ha detto: “La pandemia ha dimostrato la rilevanza della logistica nella catena di distribuzione di valore della nostra economia. Ottimizzare le attività di trasferimento delle merci in modo da ridurre costi e impatto ambientale oggi è un percorso obbligato. Il nostro sistema di logistica sostenibile punta da tempo sull’utilizzo di unità di carico e modalità di carico della nave che, unite allo sviluppo di percorsi intermodali, offrono ai clienti un risparmio rilevante di emissioni per tonnellata trasportata. Con questa logica abbiamo investito sia sull’aumento dei collegamenti con il sud dell’isola che sullo scalo a Olbia e su una seconda nave con maggiore capacità di carico e potenza, per continuare a crescere insieme al territorio in cui operiamo”.

Il Gruppo Grendi fornisce a tutti gli operatori sulla Sardegna un servizio marittimo organizzato sulla base delle esigenze dei trasportatori e della merce, sia in termini di orari che di flessibilità operativa. Il 2020 ha dato un riscontro positivo alle scelte del gruppo con un incremento del traffico ro-ro tra Marina di Carrara e la Sardegna di oltre il 17%.

“Per Grendi, alle condizioni attuali, i viaggi diretti nel nord della Sardegna e provenienti dal continente sono il 20% dei trasporti totali. Puntiamo a far crescere questi volumi: con la nuova linea che arriva ad Olbia il carico di merci arriva più vicino alla destinazione finale e limita quindi il trasporto su gomma, con indubbi vantaggi sul traffico interno all’isola” ha commentato Costanza Musso, amministratore delegato di M.A. Grendi dal 1828. “Sulla base dei nostri calcoli, la nuova linea permette di risparmiare, solo per il traffico Grendi, ben 500.000 km all’anno per lo spostamento delle merci tra nord e sud dell’isola. Risparmiare questi chilometri vuol dire ridurre significativamente i costi di esternalità legati al traffico, all’incidentalità ed ovviamente alle emissioni di gas clima alteranti con un risparmio stimato di 500 tonnellate all’anno di CO2 equivalente. Un piccolo contributo alla sostenibilità della Sardegna che ci impegniamo a far crescere nel tempo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Ebit su Teu
I ricavi dei liner container sprofondati e tornati ai minimi pre-pandemia
Secondo Sea Intelligence crollano i margini Ebit/teu; Zim fanalino di coda fra le compagnie
  • container
  • Cosco
  • HMM
  • maersk
  • risultati
  • Zim
1
Economia
2 Dicembre 2023
Grafico Export perduto 2022
Persi 93 miliardi di euro di export per colpa dei ritardi della logistica italiana
L’indagine riguarda i dati 2022: fra le cause il pesante gap della logistica ancora troppo legato alla gomma e poco…
  • agroalimentare
  • dati 2022
  • ferrovia
  • gomma
  • Istat
  • logistica
  • Sace
3
Spedizioni
27 Novembre 2023
Osservatorio Contract logistics 2023
Cresce la logistica conto terzi ma aumentano anche le criticità per la mancanza di personale
Secondo l'Osservatorio Contract Logistics si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese,…
  • logistica
  • logistica conto terzi
  • Osservatorio Contract Logistics
4
Market report
15 Novembre 2023
Porto Olbia traghetti
Forte aumento di passeggeri di traghetti (+7%) e crociere (+38%) in Italia durante l’estate
I primi otto mesi del 2023 evidenziano secondo il Mit incrementi rispettivamente del 25% e del 4% sul pre-pandemia
  • crociere
  • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del Covid-19
  • traghetti
1
Market report
13 Novembre 2023
Maersk nave portacontainer vista dall’alto
Ancora in discesa a ottobre (-2,6%) i contratti del trasporto via mare di container
Secondo Xeneta è probabile che una nuova flessione si possa registrare a gennaio 2024
  • container
  • contratti container
  • Xeneta
2
Market report
11 Novembre 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)