• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica & Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Canevari (Gnv) critico sul quadro normativo del Gnl: “Per i traghetti è ancora troppo difficile”

L’utilizzo di Gnl come carburante per traghetti, inclusi eventuali progetti di retrofit, al momento è ancora troppo “challenging”. La valutazione è stata espressa da Mattia Canevari, Energy & Biosafety Manager di Gnv, nel corso del webinar dedicato ai combustibili alternativi dal titolo “Il ruolo dei combustibili alternativi nella transizione energetica del comparto marittimo”, organizzato da […]

di Nicola Capuzzo
19 Maggio 2021
Stampa
Majestic Grandi Navi Veloci a Civitvecchia

L’utilizzo di Gnl come carburante per traghetti, inclusi eventuali progetti di retrofit, al momento è ancora troppo “challenging”. La valutazione è stata espressa da Mattia Canevari, Energy & Biosafety Manager di Gnv, nel corso del webinar dedicato ai combustibili alternativi dal titolo “Il ruolo dei combustibili alternativi nella transizione energetica del comparto marittimo”, organizzato da Assocostieri e Assarmatori.

“Il fermento c’è, ma rilevo incertezza da parte degli armatori sulla reperibilità del prodotto – ha evidenziato il manager, per il quale però il principale ostacolo all’opzione gas naturale liquefatto è rappresentato dalla difficoltà di rendere sostenibile dal punto di vista economico la sua adozione.

In particolare Canevari ha evidenziato come Gnv – che ad oggi ha dotato circa il 70% delle sue navi di scrubber e utilizza per le altre l’alimentazione a Vlsfo (very low sulphur fuel oil) – abbia anche studiato l’eventuale retrofit a Gnl di una delle sue navi ammiraglie nell’ambito del progetto Gainn_It, concludendo però che il progetto sarebbe stato “impavido”. Le esternalità positive “sono indubbie” ha concluso Canevari “ma sono necessari sostegni pubblici agli armatori”.

Sempre in materia di sostenibilità del Gnl, il manager ha infine ribadito la necessità di far sì che anche questo carburante possa godere dell’esenzione dall’accisa. Sul tema era peraltro già intervenuta nel corso dello stesso webinar anche Marika Venturi, nelle vesti di presidente di Assocostieri. L’associazione da tempo ha infatti avviato un confronto con il Ministero dell’economia e delle finanze proprio per chiedere la modifica del regolamento adottato con il decreto ministeriale 15 dicembre 2015, n. 225 relativo all’esenzione dall’accisa sia per il Gnl sia il Gpl ai sensi del punto 3 della tabella A allegata al D. Lgs. n. 504/1995. Al riguardo Venturi ha spiegato che l’interlocuzione con il dicastero “è stata lunga” ma che una conclusione positiva e quindi una conferma dell’esonero è attesa entro l’estate.

Mattia Canevari

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
La Spezia Container Terminal (Contship Italia) (3)
Primo trimestre 2025 positivo (+4,2%) per i traffici container secondo il Centro Studi Fedespedi
Il consueto report della federazione rileva nel 2024 un netto aumento dei noli (+20,4%) e risultati positivi pe tutti i…
  • carrier performance 2024
  • Fedespedi
2
Market report
17 Luglio 2025
Emissioni co2
Gli attacchi degli Houthi post-crisi a Gaza devastanti anche per l’ambiente
Secondo Sea-Intelligence, il riposizionamento delle rotte conseguente agli attacchi in Mar Rosso ha provocato un aumento del 45% delle emissioni…
  • emissioni
  • Houthi
  • Mar Rosso
  • Sea-Intelligence
2
Market report
15 Luglio 2025
pirati 2025
In aumento gli atti di pirateria marittima nel 2025
Il rapporto semestrale dell'Imb mostra una preoccupante escalation nello Stretto di Singapore
  • pirateria
2
Market report
12 Luglio 2025
droga porti
Porti italiani al quarto posto per sequestri di droga negli scali Ue
Oltre 1.826 tonnellate di droghe illecite sono state sequestrate nei porti marittimi europei o in transito verso di essi tra…
  • droga
  • Europa
  • Italia
  • porti
3
Market report
29 Giugno 2025
Grande senegal salvatggio
Ricavi e operazioni in aumento nel 2024 per i salvataggi marittimi
Secondo l’ultimo report dell’International Salvage Union, la rimozione relitti vale ormai circa la metà del business
  • International Salvage Union
  • Isu
2
Politica&Associazioni
29 Giugno 2025
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)