• Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

logo shipping italy
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
  • Home
  • Navi
  • Porti
  • Spedizioni
  • Cantieri
  • Interviste
  • Politica&Associazioni
  • Inserti speciali
  • Market report
Il quotidiano online del trasporto marittimo

Il quotidiano online del trasporto marittimo

Navi

Finsea e San Giorgio del Porto hanno acquistato il traghetto Ichnusa per riattivare la linea S.Teresa – Bonifacio

Nel settore dei traghetti in Italia ha preso forma un nuovo player di mercato che ha appena acquistato una nave. Si tratta di Genova Trasporti Marittimi, joint venture partecipata dal Gruppo Finsea e dal cantiere navale genovese San Giorgio del Porto, che secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY ha appena rilevato da BluNavy (formalmente dalla […]

di Nicola Capuzzo
31 Maggio 2021
Stampa
Ichnusa (BluNavy) (1)

Nel settore dei traghetti in Italia ha preso forma un nuovo player di mercato che ha appena acquistato una nave. Si tratta di Genova Trasporti Marittimi, joint venture partecipata dal Gruppo Finsea e dal cantiere navale genovese San Giorgio del Porto, che secondo quanto appreso da SHIPPING ITALY ha appena rilevato da BluNavy (formalmente dalla società Bn di Navigazione) il traghetto Ichnusa. Genova Trasporti Marittimi è la stessa società che l’anno scorso aveva acquistato da Costa Crociere la nave Costa Victoria per la quale inizialmente era stata studiata l’ipotesi di trasformarla in un hotel galleggiante ma poi è stata destinata alla demolizione presso un cantiere navale turco.

Il traghetto Ichnusa era stato utilizzato nel recente passato dalla compagnia di navigazione elbana per operare la linea estiva tra Santa Teresa di Gallura in Sardegna e Bonifacio in Corsica e su questa stessa tratta tornerà a operare già dall’imminente stagione estiva. Ad aprile proprio BluNavy aveva dapprima messo in vendita la nave, salvo poi comunicare più recentemente la rinuncia per quest’anno a servire il collegamento fra le due sponde delle Bocche di Bonifacio (dove rimangono invece attive Moby e Navigazione Libera del Golfo). Un vuoto che viene prontamente riempito dalla joint venture fra San Giorgio del Porto e Finsea, essendo quest’ultima socia (di maggioranza relativa) proprio di BluNavy e avendo per questo acquisito negli ultimi anni le conoscenze e competenze necessarie per operare la linea marittima fra Sardegna e Corsica.

Costruita nel cantiere di Castellamare di Stabbia da Fincantieri e varata nel 1985, la nave Ichnusa è lunga 64 metri e larga 13, è dotata di due pinne stabilizzatrici, caratteristica tecnica studiata proprio per renderla in grado di operare in continuità territoriale tra la Corsica e la Sardegna, un tratto di mare da sempre caratterizzato da forti correnti e mareggiate. La sua struttura è adatta a una linea breve, con un unico salone dalla capienza massima di 325 passeggeri e un garage per il trasporto di circa 200 metri lineari, che corrispondono a quasi 50 auto.

La nave è già iscritta al registro internazionale, condizione necessaria per operare la linea, e soggiornerà qualche giorno a Piombino, presso il cantiere Piombino Industrie Marittime (anch’esso, così come San Giorgio del Porto, parte del gruppo Genova Industrie Navali), per sottoporsi a piccoli lavori di refitting propedeutici al suo viaggio di riposizionamento verso il porto sardo da dove entrerà ufficialmente in servizio entro fine giugno grazie anche al supporto operativo di Corsica Ferries nella gestione delle prenotazioni e degli equipaggi.

Nicola Capuzzo 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Bandiera Marine mercantile italiana NC 8663
Si restringe ancora la flotta navale italiana: – 6% in portata lorda secondo Unctad
In calo il numero di navi di shipping company nazionali, mentre tra queste cresce la fetta di quelle battenti bandiera…
  • bandiera italiana
  • flotta italiana
  • Review of Maritime Transport 2023
  • Unctad
2
Market report
28 Settembre 2023
THe death of globalization (2)
La morte della globalizzazione (e delle spedizioni internazionali)
All'assemblea Fedespedi ha tenuto banco il futuro (possibile) scenario di sviluppo delle catene di fornitura globali descritto da John Manners-Bell…
  • Fedespedi
  • globalizzazione
  • logistica
  • produzione
  • spedizioni
2
Economia
27 Settembre 2023
Porto Olbia traghetti
Continua a calare il peso del contributo del trasporto marittimo al Pil italiano
Secondo un report di Randstad Research il peso del segmento perde quota, mentre cresce quello generato dai servizi di magazzinaggio
  • logistica italiana
  • Randstad Research
  • trasporto marittimo
2
Market report
16 Settembre 2023
Psa Genova Prà – nave portacontainer Cma Cgm
Italia mai così ben inserita nel network mondiale delle linee container
Il connectivity index di Unctad premia in particolare il porto di Genova tornato a superare nuovamente quello del porto di…
  • Assiterminal
  • Assoporti
  • container
  • Unctad
2
Market report
14 Settembre 2023
Psa Venice Vecon magazzino in banchin a Marghera (1)
Cala l’interesse degli investitori verso le infrastrutture di trasporto in Italia
Secondo le risposte raccolte da un’indagine di Ey pesa in particolare la percezione delle complessità normative e autorizzative. Anche i…
  • EY
  • EY Infrastructure Barometer 2023
  • fiducia
  • infrastrutture
  • investitori
  • traghetti
  • trasporti
2
Market report
31 Agosto 2023
Il quotidiano online del trasporto marittimo
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Perchè
  • Pubblicità
  • English

© SHIPPING ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)